Image
MENU

Care pathways per la riabilitazione delle Paralisi Cerebrali Infantili

WEBINAR 16 FEBBRAIO 2021 ORE 14.30-17.30 Care pathways per la riabilitazione delle Paralisi Cerebrali Infantili Gruppo di Lavoro intersocietario: SIMFER, SIRN e SINPIA

Paralisi cerebrali infantiliPDTA
  • Covid-19
  • Pubblicazioni
  • Eventi patrocinati
  • Trova lavoro

News sulla Medicina di Genere:

Prossimi Eventi

37° INCONTROASPETTI INNOVATIVI NELLA TERAPIA,ASSISTENZA E RIABILITAZIONENELLE MALATTIE NEUROLOGICHE

30-09-23
SAN PELLEGRINO TERME CENTRO CONGRESSI - HOTEL BIGIO

CORSO TEORICO-PRATICO DI VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON ICTUS

26-10-23
Grosseto, Italia

UPDATE IN NEURORIABILITAZIONE

27-10-23
Centro Polivalente “Carlo e Nello Rosselli” Via Nino Bixio 13, Pietra Ligure (SV)

Eventi Passati

Neuropathies Rehabilition

18-09-23
Hotel Excel Roma Montemario - Via degli Scolopi, 31 Roma

ECNR 2023

30-08-23
Lyon, France

ROBOTICA E TECNOLOGIE PER LA NEURORIABILITAZIONE: SFIDE E PROSPETTIVE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA

01-07-23
SAN PELLEGRINO TERME

Le nostre collaborazioni

  • World Federation for NeuroRehabilitation (WFNR)
  • Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Società Italiana di Neurofisiologia Clinica
  • Società Italiana di Neurologia
  • Cochrane Rehabilitation
  • Cochrane Neurological Sciences
  • European Federation of NeuroRehabilitation Societies (EFNR)

Facebook SIRN

SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

2 days ago

SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
🎤 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂𝒍 𝑯𝒖𝒎𝒂𝒏𝒊𝒕𝒊𝒆𝒔: 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂 𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒎𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒍𝒐🙏 Con Marco Invernizzi, professore associato di Medicina Fisica e Riabilitativa all'Università del Piemonte Orientale, andiamo alla scoperta delle "medical humanities", come la medicina narrativa ma non solo. Tra ricerca e codificazione di buone pratiche - tra cui i progetti che contemplano la digitalizzazione - scopriamo queste discipline di "umanizzazione" sempre più importanti che servono non solo ai pazienti, ma anche agli operatori sanitari, che affiancano le terapie e aiutano a gestirle e a comprenderle. ... See MoreSee Less

Video

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

1 week ago

SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
🧠 La distrofia, una malattia rara ma non poi così rara, che ci permette di comprendere meglio il rapporto tra funzione muscolare e il resto del corpo.Con Giovanni Iolascon, al congresso Sirn 2023 di Riva del Garda, abbiamo scoperto come nuovi dati fotografino nuove indicazioni terapeutiche in ambito farmacologico, nuove terapie genetiche e un rinnovato ruolo della terapia muscolare per il miglioramento della vita dei pazienti. ... See MoreSee Less

Video

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

2 weeks ago

SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
🧠 Al congresso Sirn 2023 di Riva del Garda, nella sessione congiunta SIRN-AINO dedicata alla riabilitazione del paziente neuroncologico, la prof.ssa Roberta Rudà ha tenuto la lettura magistrale "I gliomi nell’era della biologia molecolare: cos’è cambiato nella diagnosi e nella terapia?". Ecco un veloce sunto ... See MoreSee Less

Video

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter SIRN

Twitter feed is not available at the moment.
Image
COME CONTATTARCI:INFO@SIRN.NET
Image
  • Chi siamo
    • Cariche Societarie
    • Statuto Societario
    • La storia
    • Soci Fondatori
    • Advisory Board
    • Associazioni
      • Consensus Conference
      • Carta di Foligno
    • Come contattarci
  • Formazione
    • La Scuola di Formazione Permanente in Riabilitazione Neurologica
    • Congressi
    • Master
    • Scuola
      • Età Evolutiva
      • Riabilitazione Cognitiva
      • Sistema Vegetativo
  • Sezioni
    • Sezioni Regionali
      • Sicilia
      • Sardegna
      • Calabria
      • Campania
      • Lazio
      • Abruzzo
      • Toscana
      • Emilia-Romagna
      • Triveneto
      • Puglia
      • Marche
      • Umbria
      • Lombardia
      • Liguria
      • Piemonte
    • Sezioni Speciali
      • Riabilitazione del paziente mieloleso
      • Riabilitazione in Età Evolutiva
      • Disfagia Neurogena
      • Robotica e tecnologie neuroriabilitative
      • Riabilitazione dello Stroke
      • Riabilitazione della Sclerosi Multipla
      • Polineuropatie e Malattie Neuromuscolari
      • Analisi del Movimento e Riabilitazione Disturbi del Movimento
      • Riabilitazione Neuropsicologica
      • Specializzandi
      • Sezione Speciale Riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite e disturbi della coscienza (GCA&DoC)
      • Spasticità e neuromodulazione
      • Sezione Speciale Fisioterapisti
      • Sezione Speciale Logopedisti
      • Sezione Psicologi
      • Sezione Speciale Terapisti Occupazionali
      • Medicina di Genere
      • Telemedicina e Medicina Digitale
      • Umanizzazione delle cure (Medical Humanities)
    • Gruppi di studio
  • Internazionale
    • WFNR
    • WHO
  • Annunci lavoro
  • Area soci
  • Archivio
    • Congresso Nazionale 2021
    • Congresso Nazionale 2022
    • Congresso Nazionale 2023