
Le tecniche di rivascolarizzazione hanno rivoluzionato le prognosi degli stroke, non solo consentendo ai pazienti di sopravvivere ma anche di…

3 Dicembre 2023
La SIRN partecipa alla giornata mondiale delle persone con disabilità
No excerpt…

8 Novembre 2023
Telemedicina e teleriabilitazione per garantire la continuity of care con Rocco Salvatore Calabrò
🧠 Con Rocco Salvatore Calabrò, neurologo presso l’Ircss Centro Neurolesi Bonino-Pulejo, facciamo il punto sulla teleriabilitazione in Italia. Partendo dal…

1 Novembre 2023
Francesca Cecchi e Mauro Mancuso: i co-presidenti presentano il convegno #SIRN2024 di Firenze
🧠 Poche settimane ci dividono dal congresso SIRN 2024, a Firenze dal 15 al 17 febbraio, che avrà come titolo…

29 Ottobre 2023
Il corso teorico-pratico SIRN di valutazione e riabilitazione della persona con ictus
Si è tenuto dal 26 al 28 ottobre 2023 il corso teorico-pratico SIRN di valutazione e riabilitazione della persona con…

24 Ottobre 2023
SIRN 2024, a Firenze dal 15 al 17 febbraio. Neuroscienze, AI e riabilitazione personalizzata
🧠 Ormai manca poco al congresso SIRN 2024, a Firenze dal 15 al 17 febbraio, che avrà come titolo “Neuroscienze,…

18 Ottobre 2023
Cure palliative e riabilitazione: esperienze a confronto
🙏 Abbiamo discusso con Gino Gobber, presidente della Società Italiana di Cure Palliative, al congresso SIRN 2023 di Riva del…

11 Ottobre 2023
Robotica in neuroriabilitazione: il futuro dopo la Consensus Conference Cicerone
🙏 Con Giovanni Morone, Ricercatore dell’Università dell’Aquila e Medico Fisiatra al San Raffaele di Sulmona, facciamo il punto sulla neuroriabilitazione…

26 Settembre 2023
Aspetti organizzativi e clinici nella cronicità post-ictus: sempre più connessi
Sirn, assieme ad altre realtà scientifiche, ha dato il patrocinio all’evento “Focus on chronic stroke”, a Novara il 22 e…

19 Settembre 2023
Le “medical humanities”: l’umanizzazione serve sia ai pazienti che agli operatori sanitari
🙏 Con Marco Invernizzi, professore associato di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università del Piemonte Orientale, andiamo alla scoperta delle “medical…

13 Settembre 2023
Patologie neuromuscolari progressive: l’impatto di nuove terapie e della riabilitazione sulla prognosi
🧠 La distrofia, una malattia rara ma non poi così rara, che ci permette di comprendere meglio il rapporto tra…

5 Settembre 2023
La riabilitazione del paziente neurooncologico. La lettura magistrale di Roberta Rudà
🧠 Al congresso Sirn 2023 di Riva del Garda, nella sessione congiunta SIRN-AINO dedicata alla riabilitazione del paziente neuroncologico, la…