LA NEURORIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA

14 Novembre, 2020

5° Corso della Scuola Superiore SIRN

Brindisi,

21-22 Febbraio 2020 (residenziale) e

18-19 dicembre 2020 (webinar FAD)

Sala Conferenze Museo Archeologico Provinciale “F. Ribezzo”

Responsabile Scientifico: dr. Antonio Trabacca

Razionale scientifico

La neuroriabilitazione in età evolutiva, in questi ultimi decenni, si è modificata grazie al contributo della ricerca in neuroscienze, incidendo in maniera significativa sia sui percorsi diagnostici, sia sui protocolli terapeutico-riabilitativi. Dalla neurofisiologia alla neuroradiologia, dalla neuropsicologica alla neurogenetica, è un universo che si sta aprendo a concetti innovativi che obbligano tutti i neuroriabilitatori a modificare le proprie prassi riabilitative.

Il 5° Corso della Scuola Superiore SIRN sulla neuroriabilitazione in età evolutiva rivolto ai professionisti implicati in questi percorsi (Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Fisiatri, Terapisti Occupazionali, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedisti, Psicologi, Fisioterapisti e Tecnici Ortopedici), si propone di offrire un aggiornamento il più completo e ricco possibile sulla gestione clinico neuroriabilitativa delle patologie che generano disabilità in età evolutiva (Paralisi Cerebrali Infantili, Cerebrolesioni acquisite, Malattie Neuromuscolari). Aggiornamento finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo primario dell’agire del neuroriabilitatore in età evolutiva: permettere la crescita della persona, migliorare la qualità della vita sua e della famiglia, facilitare la percezione di benessere nel suo stare nel mondo.

Questo è il risultato più ambizioso che dovremmo aspettarci.
Un risultato che per essere visto, apprezzato, misurato abbisogna di uno sguardo curioso verso un indicatore spesso sottovalutato ovvero la felicità del bambino che Maria Montessori propone come “prova della correttezza del nostro agire educativo”.

Antonio Trabacca

corso_SIRN_Brindisi_def