Italia, eccellenza mondiale nella riabilitazione assistita da robot. Venerdì 6 maggio a Roma si presenta il documento finale della Conferenza di consenso

5 Maggio, 2022

comunicato stampa

Riabilitazione assistita da robot, venerdì 6 maggio al Ministero della Salute si presenta il documento finale della Conferenza di consenso “Cicerone”

Un’iniziativa unica, nel suo genere, a livello mondiale. L’Italia è uno dei paesi in cui la ricerca sullo sviluppo di dispositivi robotici per la riabilitazione ha conosciuto il maggiore incremento negli ultimi anni e in cui è già presente un grande numero di dispositivi nelle strutture sanitarie.

E ora, dopo tre anni di lavoro, i promotori Simfer (Società italiana di Medicina fisica e riabilitativa) e Sirn (Società italiana di Riabilitazione neurologica) sono fieri di presentare un documento su questo tema che ha coinvolto di centinaia di studiosi e diverrà un punto di riferimento ineludibile anche per gli altri Paesi

venerdì 6 maggio 2022, ore 10.00-11.30

Auditorium Ministero della Salute

Lungotevere Ripa, 1 – Roma

Presentazione dei risultati della Conferenza Nazionale di Consenso CICERONE

(Conferenza Italiana di ConsEnso Robotica in riabilitazioNE) promossa da Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa e Società Italiana di Riabilitazione  Neurologica

PROGRAMMA

10.00        Saluti Istituzionali

10.20        Presentazione del percorso di realizzazione della Conferenza di Consenso (Comitato Promotore)

10.30        Presentazione del Documento Conclusivo (Presidente della Giuria e componenti del Comitato di Scrittura)

11.00        Interventi di: Presidente SIMFER, Presidente SIRN, Presidente FISH.

11.30        Chiusura dei lavori

A dicembre 2021, la Giuria della Conferenza di Consenso CICERONE sulla riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità di origine neurologica ha concluso e approvato il documento finale.

«CICERONE è un’iniziativa per ora unica, nel suo genere», spiega la presidente di Simfer, Giovanna Beretta. «Nel nostro paese queste tecnologie sono incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza dal 2017, con l’inserimento nel nomenclatore delle prestazioni specialistiche riabilitative erogabili dal SSN. Purtroppo, queste disposizioni non sono ancora state compiutamente applicate, anche per la mancanza di indicazioni uniformi sulle modalità operative con cui inserirle nella pratica clinica corrente».

«È proprio questo uno dei motivi che hanno portato all’organizzazione della Conferenza», aggiunge Stefano Paolucci, presidente Sirn. «Si sono rilevate disomogeneità e discrepanze nei criteri e nelle metodologie pratiche di impiego clinico di queste tecnologie, nei contesti organizzativi in cui esse sono erogate, nella valutazione dei loro esiti. Mancava in sostanza un quadro complessivo e condiviso di riferimento, che possa chiarire i molti diversi aspetti di cui tener conto perché queste tecnologie siano integrate nell’offerta riabilitativa in modo efficace, stabile, sicuro ed accettabile da parte di tutti i diversi soggetti coinvolti».

Proprio dare una iniziale risposta a questi problemi, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) e la Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN) hanno promosso l’organizzazione della Conferenza, che si è tenuta il 23 e il 28 ottobre 2020 ed ha avuto supporto scientifico da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. Dopo la  celebrazione, gli esperti della Giuria hanno lavorato sulla grande mole di documentazione scientifica messa loro a disposizione per elaborare il documento conclusivo.

Sulla base dell’accurata raccolta documentale da parte di nove gruppi di lavoro, e dopo numerosi incontri di approfondimento, la giuria multidisciplinare di esperti ha elaborato il documento conclusivo, riguardante:

  • definizioni e criteri di classificazione dei dispositivi
  • il loro impiego clinico nelle più frequenti condizioni disabilitanti di origine neurologica
  • i modelli teorici di riferimento per lo sviluppo e l’utilizzo clinico e le prospettive della formazione e della ricerca
  • i contesti organizzativi appropriati per il loro impiego
  • gli aspetti normativi e le implicazioni sociali, etiche e giuridiche.

Con profonda soddisfazione mettiamo il documento a disposizione di tutti, attraverso la pubblicazione sui nostri siti www.simfer.it e www.sirn.it. Saranno intraprese ulteriori iniziative per la diffusione dei risultati della Conferenza, con l’auspicio che possano influenzare positivamente   l’impiego di questi dispositivi in tutti i settori della riabilitazione, garantendo interventi appropriati, efficaci, tempestivi per i pazienti, formazione adeguata degli operatori, equità  e sicurezza di accesso ai servizi grazie ad un quadro normativo chiaro e affidabile, nonché un adeguato flusso di risorse alla ricerca e  di supporto agli investimenti.

L’organizzazione ed i risultati della Conferenza

Il Comitato Promotore era composto da rappresentanti SIMFER (Paolo Boldrini e Donatella Bonaiuti) e SIRN (Stefano Mazzoleni e Federico Posteraro)

Il Comitato Tecnico Scientifico era composto da:

  • esponenti di istituzioni di ambito sanitario
  • rappresentanti di società medico scientifiche ed associazioni di professionisti di area riabilitativa
  • rappresentanti di area bioingegneristica
  • esponenti delle associazioni di persone con disabilità
  • rappresentanti del mondo delle imprese del settore
  • esperti di area economica, bioetica e di Health Technology Assessment

Sono stati inoltre costituiti 9 gruppi di lavoro con il compito di raccogliere materiale e preparare una sintesi delle informazioni disponibili per sottoporle ad una Giuria multidisciplinare composta da esponenti scelti per la loro autorevolezza e competenza.

Il lavoro preparatorio di raccolta documentale, analisi e discussione è durato circa tre anni, superando le molte difficoltà dovute all’epidemia di Covid 19, ed ha visto il coinvolgimento di circa duecento persone fra clinici, ricercatori, programmatori, amministratori, utenti e loro famigliari, esperti in ambito tecnologico, giuridico e bioetico, esponenti del mondo della produzione. All’iniziativa ha partecipato, con supporto sia scientifico che logistico, l’Istituto Superiore di Sanità.

Scarica il documento finale della Conferenza di Consenso Cicerone sulla Riabilitazione assistita da robot al link https://sirn.net/wp-content/uploads/2022/11/CONSENSUS_CICERONE-DOCUMENTO_FINALE_DEF.-con-licenza.pdf

Ufficio stampa Simfer – Eugenio Andreatta 329-9540695 eugenio.andreatta@gmail.com
Ufficio stampa Sirn – Andrea Canton 340-5775560 andreakant@gmail.com