InSCI: in partenza la seconda indagine sulle lesioni spinali. Il punto a Perugia

5 Febbraio, 2023

Lo studio InSCI è un’indagine volta a descrivere l’esperienza di individui con lesioni spinali (SCI) nei paesi partecipanti. L’indagine si basa sul modello della Classificazione Internazionale della Funzionalità, della Disabilità e della Salute (ICF) e raccoglie dati sulla funzionalità, la salute e il benessere degli individui con SCI nella comunità.

La prima indagine InSCI è stata condotta in 22 paesi tra il 2017 e il 2019, mentre la seconda indagine è prevista per essere implementata in circa 30 paesi tra il 2023 e il 2024. I risultati dell’indagine costituiranno un importante contributo per le future strategie di pratica, politica e ricerca nel campo della disabilità e della riabilitazione.

Il 30 il 31 gennaio 2023 si è svolta a Perugia la riunione del comitato scientifico per pianificare la partecipazione dell’Italia alla seconda fase dello studio. Alla riunione in modalità mista, parte via web parte in presenza, hanno partecipato i rappresentanti delle tre società scientifiche che si occupano di riabilitazione della persona con mielolesione SIRN, SIMFER e SIMS. Inoltre era presente il presidente, insieme ad alcuni rappresentanti regionali, della federazione delle associazioni dei pazienti con mielo lesione (FAIP).

La parte italiana dello studio è finanziata dalla Fondazione Serena-Olivi di Perugia ed è coordinata dal vice presidente della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica prof. Alessio Baricich. Era presente anche il presidente della Sirn, dottor Mauro Zampolini, che oltre a portare il saluto ha contribuito alla discussione essendo anche componente della fondazione Serena Olivi.