SESSIONE SPECIALIZZANDI

Moderatori: Francesca Gimigliano (Napoli), Sara Liguori (Napoli)

11.00 – 11.07
Cod. 3
Distrofia miotonica tipo 1 (malattia di Steinert) e deficit di equilibrio. Evidenza di deficit propriocettivo e vestibolare
Caronni Antonio (Milano)

11.07 – 11.14
Cod. 8
Effetti della stimolazione elettrica transcranica a corrente diretta (tDCS) sul metabolismo cerebrale del glucosio in un paziente con ictus emorragico cronico: uno studio FDG-PET
Reale Giuseppe, Fusco Augusto, Cocciolillo Fabrizio, Amoruso Vincenza, Glorioso Davide, Calcagni Maria Lucia, Giordano Alessandro, Ciancarelli Irene, Padua Luca (Roma)

11.14 – 11.21
Cod. 10
Studio pilota sulla riabilitazione dei pazienti con tumore cerebrale: evidenze di efficacia del trattamento in equipe sul recupero funzionale nel setting ambulatoriale
Gottardello Federica, Posanti Elena, Daniele Coraci, Finco Nicoletta, Varotto Mariangela, Dipersia Maria Lucia, Piccolo Stefano, De Gregorio Maria Vittoria, Inglisa Silvia, Lombardi Giuseppe, Piccione Francesco, Masiero Stefano (Padova)

11.21– 11.28
Cod. 19
Valutazione dei determinanti della velocità del cammino nei soggetti emiplegici Nesi Barbara, Zuccarello Giuseppe, D’auria Lucia, Bardelli Roberta, Platano Daniela, Benvenuti Francesco, Benedetti Maria Grazia (Bologna)

11.28 – 11.35
Cod. 36
Management della scialorrea in pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) mediante l’utilizzo di tossina botulinica di tipo A
Zonno Alessandra, Marvulli Riccardo, Rizzo Laura Belinda, Ianieri Giancarlo, D’Amato Damiano, Sinisi Rosabianca, Giarrizzo Denise, Mintrone Giulia, Ranieri Maurizio, Megna Marisa (Bari)

11.35– 11.42
Cod. 60
Riabilitazione robotica dell’arto superiore in postumi di ictus pediatrico mediante l’utilizzo di Gloreha Sinfonia: un case report
Nasto Francesca, Bressi Federica, Santacaterina Fabio, Cricenti Laura, Campagnola Benedetta, Assenza Carla, Morelli Daniela, Cordella Francesca, Lapresa Martina, Zollo Loredana, Sterzi Silvia, Bravi Marco (Roma)

11.42 – 11.49
Cod. 71
Evoluzione dei sintomi non motori e intensità della riabilitazione ambulatoriale in soggetti con Malattia di Parkinson. Uno studio retrospettivo di coorte
Lambertucci Alice, Bisoglio Paola, Latini Luca, Grugnetti Martina, Hibel Margherita, Andrenelli Elisa, Ceravolo Maria Gabriella, Capecci Marianna (Ancona)

11.49 – 11.56
Cod. 74
Crisi e farmaci antiepilettici: impatto sull’ outcome riabilitativo nei pazienti con ictus emorragico
Pingue Valeria, Mele Chiara, Biscuola Stefania, Nardone Antonio, Franciotta Diego (Pavia)

11.56 – 12.03
Cod. 112
Valutazione elettroneurografica della diffusione di tossina botulinica di tipo A (BoNT-A) in pazienti con spasticità arto superiore: risultati preliminari
D’Ascanio Milena Carmela, Spina Stefania, Cinone Nicoletta, Russo Alessia, Marcogiuseppe
Pasqua, Paolicelli Antonio, Fiore Pietro, Santamato Andrea (Foggia)

12.03 – 12.10
Cod. 130
Caratterizzazione dei pazienti affetti da patologie neurologiche croniche nel setting di Medicina Fisica e Riabilitazione mediante ClinFIT: un progetto della sezione specializzandi SIRN
Liguori Sara, Gimigliano Francesca (Caserta)

12.10 – 12.17
Cod. 131
L’impatto dei sintomi non motori sui parametri cinematici nella malattia di Parkinson uno studio cross-sectional
Liguori Sara, Paoletta Marco, Moretti Antimo, Maucione Alessandra, Fiorenza Giorgia, Gimigliano Francesca, Iolascon Giovanni (Caserta)

Data

Giu 12 2022
Expired!

Ora

11:00 - 12:30

Luogo

SALA DIONE
QR Code