COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: Giuseppe Galardi (Isernia), Antimo Moretti (Napoli)

14.30 – 14.37
Cod. 32
Effetti della tDCS su equilibrio e andatura in pazienti affetti da sclerosi multipla: pilot randomized controlled trial con approccio machine learning
Marotta Nicola, Moggio Lucrezia, Bartalotta Isabella, De Socio Ilaria, De Sire Alessandro, Ammendolia Antonio (Catanzaro)

14.37 – 14.44
Cod. 33
Studio di non-inferiorità di un protocollo riabilitativo eseguito con dispositivo robotico rispetto ad un trattamento tradizionale per migliorare l’equilibrio nelle persone con sclerosi multipla
Podda Jessica, Tacchino Andrea, Squeri Valentina, De Luca Alice, Marchesi Giorgia, Pedullà Ludovico, Bellosta Alice, Vitiello Andrea, Addeo Stefano, Konrad Giovanna, Battaglia Mario Alberto, Brichetto Giampaolo (Genova)

14.44 – 14.51
Cod. 42
Attività fisica nella Sclerosi Multipla: rispettare le raccomandazioni degli esperti al tempo della pandemia di COVID-19 Tacchino Andrea, Santoyo-Medina Carme, Novotna Klara, Moumdjian Lousin, Smedal Tori, Arntzen Ellen Christin, van der Linden Marietta, Learmonth Yvonne, Kalron Alon, Güngör Feray, Nedeljkovic Una, Kos Daphne, Jonsdottir Johanna,
Coote Susan, Grange Erica, (Genova)

14.51– 14.58
Cod. 56
Qualità del sonno e caratteristiche cliniche correlate nella Sclerosi Multipla Monti bragadin Margherita, Ponzio Michela, Prada Valeria, Piccardo Elisa, Ramigni Giulia, Furlan Chiara (Genova)

14.58 – 15.05
Cod. 76
Valutazione delle difficoltà lavorative in soggetti con Sclerosi Multipla e associazione con fattori socio-demografici e di performance
Grange Erica, Di Giovanni Rachele, Martinis Luca, Bergamaschi Roberto, Solaro Claudio Marcello (Moncrivello (VC)

15.05– 15.12
Cod. 85
Il ruolo di decorso, durata di malattia e scolarità nella percezione soggettiva dei deficit cognitivi delle persone con Sclerosi Multipla
Bergamaschi Valeria, Podda Jessica, Brichetto Giampaolo (Genova)

15.12 – 15.19
Cod. 40
Effetto del trattamento con onde d’urto radiali sulla spasticità in soggetti affetti da sclerosis multipla
Di Giovanni Rachele, Grange Erica, Bodrero Matteo, Masuccio Fabio Giuseppe, Puce Luca, Trompetto Carlo, Solaro Claudio Marcello (Moncrivello (VC)

15.19 – 15.26
Cod. 30
Efficacia della Tossina Botulinica di tipo A nel trattamento della spasticità conseguente a sclerosi multipla, mielolesione o cerebrolesione traumatica: uno studio osservazionale
Battaglia Marco, Santamato Andrea, Picelli Alessandro, Cuneo Daria, Borg Margherita Beatrice, Loro Alberto, Millevolte Marzia, Cosma Michela, Filippetti Mirko, Dalise Stefania, Spina Stefania, Azzollini Valentina, Chisari Carmelo, Invernizzi Marco, Barici (Novara)

Data

Giu 12 2022
Expired!

Ora

14:30 - 16:00

Luogo

SALA PERSEIDE
QR Code