COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Giovanni Morone (L’Aquila), Antimo Moretti (Napoli)
8.00 – 8.07
Cod. 5
Potenzialità e limiti delle tecniche di intelligenza artificiale applicate alla predizione dell’outcome nei pazienti con trauma cranico
Cerasa Antonio, Lucca Lucia Francesca, Pioggia Giovanni, Leto Elio, Ursino Maria, Bruschetta Roberta, Tartarisco Gennaro, Tonin Paolo (Crotone)
8.07 – 8.14
Cod. 41
Validazione esterna e calibrazione del modello predittivo DecaPreT per la decannulazione nei pazienti con Grave Cerebrolesione Acquisita
Lucca Lucia Francesca, Leto Elio, Lofaro Danilo, Ursino Maria, Rogano Stefania, Scola Paolo, Tonin Paolo, Conforti Domenico, Cerasa Antonio (Crotone)
8.14 – 8.21
Cod. 54
Gravi Cerebrolesioni Acquisite: studio osservazionale retrospettivo per l’identificazione in fase acuta di predittori per l’avvio del percorso riabilitativo
Simoncini Laura, Lullini Giada, Giugni Aimone, Gamberini Lorenzo, Tesrori Lavinia, Milone Francesca, Gentili Francesca, Piperno Roberto (Bologna)
8.21– 8.28
Cod. 68
Riabilitazione dei disturbi visivi per il ritorno alla guida in sicurezza dopo grave cerebrolesione Acquisita (GCA)
Chiari Margherita, Saviola Donatella, Savi Caterina, Battagliola Erica, Schianchi Annalisa, De Tanti Antonio (Fontanellato-PR)
8.28 – 8.35
Cod. 98
Funzioni esecutive e mnestiche in pazienti con infezione da SARS-Cov2 sottoposti a ventilazione invasiva: risultati da uno studio retrospettivo multicentrico
Basagni Benedetta, Abbruzzese Laura, Damora Alessio, Conforti Jessica, Saviola Donatella, De Tanti Antonio, Podgórska Aleksandra, Biagioni Clarissa, Bacci Marco, Gambarelli Carmen, Maietti Alessandra, Mancuso Mauro (Montevarchi-AR)
8.35– 8.42
Cod. 104
Sviluppo di una versione italiana delle Functional Communication Measueres (FCM) e osservazioni preliminari in pazienti con grave cerebrolesione Acquisita.
De Bellis Francesco, Magliacano Alfonso, Fasano Cinzia, Spinola Marcella, Campana Biagio, Estraneo Anna (Sant’angelo Dei Lombardi-AV)
8.42 – 8.49
Cod. 35
Teleneuroriabilitazione in pazienti con esiti di stroke e Grave Cerebrolesione Acquisita con sistema integrato a realtà virtuale e biofeedback: studio pilota di fattibilità
Lullini Giada, Simoncini Laura, sara castaldini, Bonora Roberta, Metta Franceschelli Giacomo, Magni Elisabetta (Bologna)
8.49 – 8.56
Cod. 14
Ruolo dell’asse tireotropo nel disturbo di coscienza secondario a grave cerebrolesione Acquisita: un potenziale biomarcatore di recupero neurologico e funzionale?
Mele Chiara, De Tanti Antonio, Bagnato Sergio, Lucca Lucia Francesca, Saviola Donatella, Estraneo Anna, Moretta Pasquale, Marcuccio Laura, Lanzillo Bernardo, Aimaretti Gianluca, Marzullo Paolo, Nardone Antonio, Pingue Valeria (Pavia)
