COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Michela Coccia (Ancona), Domenico Intiso (Foggia)
8.00 – 8.07
Cod. 64
Il percorso del recupero motorio dell’arto superiore nei pazienti post stroke guidato da terapia assistita da esoscheletro-robotico: analisi di “data mining” del percorso Pignolo Loris, Basta Giuseppina, Quintieri Maria, Carozzo Simone, Morabito Antonino, Cerasa Antonio (Crotone)
8.07 – 8.14
Cod. 91
Validazione di un sistema markerless per l’analisi cinematica del movimento indice-naso in pazienti con esiti di ictus: studio pilota su 15 soggetti sani e 5 pazienti
Righetti Anna, Martini Enrico, Valé Nicola, Boldo Michele, Bombieri Nicola, Smania Nicola (Verona)
8.14– 8.21
Cod. 92
Efficacia della riabilitazione robotica dell’equilibrio nel paziente anziano con esisti di stroke
Giovannini Silvia, Castelli Letizia, Iacovelli Chiara, Gianpaolo Salvatori, Padua Luca, Bernabei Roberto (Roma)
8.21 – 8.28
Cod. 105
Utilizzo di tecnologie robotiche nella pratica riabilitativa per lo studio degli outcome post trattamento in pazienti con deficit motorio della mano per lesione traumatica del SNP
Miccinilli Sandra, Santacaterina Fabio, Cricenti Laura, Campagnola Benedetta, Cordella Francesca, Zollo Loredana, Sterzi Silvia, Bravi Marco, Bressi Federica (Roma)
8.28– 8.35
Cod. 50
Effetto Michelangelo: un protocollo di arte terapia e neuroestetica in realtà virtuale per la neuroriabilitazione dell’arto superiore nel paziente con ictus
Guarino Valeria, Baghini Giulia, Pascucci Simona, Aghilarre Federica, Gentili Federico, De Giorgi Roberto, Fortini Antonio, Paolucci Stefano, Antonucci Gabriella, Morone Giovanni, Iosa Marco (Roma)
8.35 – 8.42
Cod. 61
La continuità di selezione: dalle strategie riperfusive al percorso riabilitativo negli ultraottantenni con esiti di stroke
Magni Elisabetta, Lullini Giada, Di Gregorio Francesco, Capone Salvatore, Origlio Flavio, Miccoli Beatrice, Zini andrea, Simoncini Laura (Bologna)
8.42 – 8.49
Cod. 33
Studio di non-inferiorità di un protocollo riabilitativo eseguito con dispositivo robotico rispetto ad un trattamento tradizionale per migliorare l’equilibrio nelle persone con sclerosi multipla
Podda Jessica, Tacchino Andrea, Squeri Valentina, De Luca Alice, Marchesi Giorgia, Pedullà Ludovico, Bellosta Alice, Vitiello Andrea, Addeo Stefano, Konrad Giovanna, Battaglia Mario Alberto, Brichetto Giampaolo (Genova)
8.49 – 8.56
Cod. 42
Attività fisica nella Sclerosi Multipla: rispettare le raccomandazioni degli esperti al tempo della pandemia di COVID-19
Tacchino Andrea, Santoyo-Medina Carme, Novotna Klara, Moumdjian Lousin, Smedal Tori, Arntzen Ellen Christin, van der Linden Marietta, Learmonth Yvonne, Kalron Alon, Güngör Feray, Nedeljkovic Una, Kos Daphne, Jonsdottir Johanna, Coote Susan, Grange Erica (Genova)
8.56– 9.03
Cod. 56
Qualità del sonno e caratteristiche cliniche correlate nella Sclerosi Multipla
Monti bragadin Margherita, Ponzio Michela, Prada Valeria, Piccardo Elisa, Ramigni Giulia, Furlan Chiara (Genova)
9.03– 9.10
Cod. 85
Il ruolo di decorso, durata di malattia e scolarità nella percezione soggettiva dei deficit cognitivi delle persone con Sclerosi Multipla
Bergamaschi Valeria, Podda Jessica, Brichetto Giampaolo (Genova)
