
Presentazione
La neuroriabilitazione vive un momento di grande fermento culturale, caratterizzato non solo dalla creazione e dallo sviluppo di tecnologie sempre più all’avanguardia e poste al servizio della Persona con disabilità, ma anche da notevoli progressi nelle conoscenze dei meccanismi biologici che sottendono ai processi di recupero funzionale dopo una malattia neurologica disabilitante.
È evidente quindi che il principale obiettivo del neuroriabilitatore è ricercare le soluzioni più idonee e individualizzate per l’empowerment della Persona con disabilità di origine neurologica al fine di superare o limitare le difficoltà che affronta quotidianamente.
Quest’anno il XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, confermando il consolidato concetto della centralità della Persona nella formulazione del progetto riabilitativo, ha scelto come titolo, “Dal pensiero al movimento e al gesto: i progressi della neuroriabilitazione”. Il titolo sottolinea i tre aspetti fondamentali attorno ai quali ruoteranno le tematiche affrontate nelle varie sessioni congressuali. Con il contributo culturale e organizzativo delle Sezioni societarie, saranno presentate e discusse le più recenti evidenze della ricerca in neuroriabilitazione, passando dai disturbi cognitivi maggiori, all’approccio alla Persona con esiti di ictus cerebrale, approfondendo il complesso management e la conoscenza dei bisogni riabilitativi della Persona affetta da sclerosi multipla o malattia di Parkinson. Come sempre si darà attenzione ai nuovi approcci farmacologici, alla gestione del dolore cronico, al recupero funzionale nelle gravi cerebrolesioni, analizzando la complessità clinica, assistenziale e riabilitativa della persona affetta da malattia rara, le peculiarità della Persona affetta da distrofie muscolari. In molte di queste patologie, se non in tutte, un giro di boa nella gestione clinica è dovuto al crescente impiego della robotica a supporto dell’intervento riabilitativo, e ciò rappresenterà un topic fondamentale del prossimo congresso SIRN.
Inoltre, saranno previste letture magistrali, fiore all’occhiello di questo congresso, che vedranno la partecipazione dei maggiori esponenti della ricerca scientifica italiana ed internazionale in ambito di riabilitazione neurologica.
Non mancheranno le sessioni congiunte intersocietarie, importante momento di confronto, che avranno lo scopo di ampliare le conoscenze sui temi della neuroriabilitazione e di sviluppare percorsi dedicati, per un management globale ed un approccio multidisciplinare.
Un ampio spazio sarà dato, infine, alle comunicazioni libere ed alle sessioni organizzate dai giovani neuroriabilitatori e dai medici in formazione specialistica.