Coma e disturbi della coscienza. I temi del XXI congresso Sirn, a Napoli dal 12 al 14 giugno 2022
🧠 Con Anna Estraneo, Ospedale Santa Maria della Pietà di Nola, coordinatrice della sezione speciale delle GCA e disturbi della coscienza, alla scoperta delle sessioni dedicate al tema in programma nel XXI Congresso Nazionale #sirn2022, a Napoli dal 12 al 14 giugno 2022. 📣 Le attenzioni verso questi pazienti altamente complessi, con grave e disabilità e rischio complicanze.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA SPASTICITÀ IN MEDICINA RIABILITATIVA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Gentilissimi, siamo ad informarvi in merito al Congresso “LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA SPASTICITÀ IN MEDICINA RIABILITATIVA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA”, patrocinato dalla SIRN, che si terrà a Firenze il prossimo 6 Maggio. Cliccate qui per maggiori dettagli: clicca qui Cordialmente, Segreteria SIRN
APERTURA CANDIDATURE NUOVE CARICHE ELETTIVE
Gentilissimi Soci, siamo a comunicarvi che sono aperte le candidature alle nuove cariche elettive associative SIRN, le cui elezioni si svolgeranno nel corso del Congresso Nazionale di Napoli (12-14 giugno 2022). Le candidature dovranno pervenire alla Segreteria SIRN (info@sirn.net) entro e non oltre il 13 marzo 2022. Per maggiori dettagli clicca qui Cordialmente, Segreteria SIRN
World Day Coma
Gentilissimi, siamo ad informarvi in merito ad un evento, organizzato da Neurocritical Care Society e CureComa Campaign il prossimo 22 Marzo, in occasione del World Day Coma, che vede in tutto il mondo iniziative finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica e la comunità scientifica, a coinvolgere i professionisti in un forum e ad informare i familiari riguardo le problematiche dei pazienti con disturbi della coscienza. La registrazione all’evento è gratuita e può essere effettuata accedendo al link sottostante: World Coma Day 2022 Cordialmente, Segreteria SIRN
Confimi Industria Sanità
Gentilissimi, siamo a trasmettere la lettera del Presidente di Confimi Industria Sanità Massimo Pulin atta a sensibilizzare sul tema della fornitura di ortesi, protesi e ausili. Clicca qui per visualizzare la lettera. Cordialmente, Segreteria SIRN
INCONTRO INTERSOCIETARIO DI PRESENTAZIONE DELLE CARE PATHWAYS NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLE PCI
Il 17-1-22 si svolgerà la giornata di presentazione delle Care Pathways per le Paralisi Cerebrali in Età Evolutiva. Clicca qui per il programma della giornata e le modalità di iscrizione, da effettuarsi entro venerdì 14 gennaio per potersi collegare via WEB.
Messaggio Fine 2021
Carissimi, al termine di questo laborioso anno 2021, la SIRN vuole formulare a tutti i soci e simpatizzanti un augurio per un 2022 migliore. Malgrado la pandemia, la SIRN è riuscita in questo anno a fornire il suo contributo alla comunità scientifica, organizzando e portando a termine, in collaborazione con la SIMFER, la Consensus Conference Cicerone “La riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità di origine neurologica”, nonché importanti eventi webinar formativi organizzati dalla Scuola. È riuscita altresì a organizzare il recente XX Congresso Nazionale tenutosi in modalità ibrida, con buon successo di partecipazione e con un alto livello qualitativo delle comunicazioni. Si ricorda inoltre …
Master di II livello in Medicina Riabilitativa Interventistica – A.A. 2021/2022
Gentilissimi, siamo a condividere le informazioni relative alla domanda di ammissione al Master di II livello in Medicina Riabilitativa Interventistica, diretto dal Prof. Giovanni Iolascon. SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL MASTER: 4 GENNAIO 2022 LINK AL PIANO DIDATTICO LINK AL BANDO
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEURORIABILITAZIONE
Gentilissimi, abbiamo il piacere di segnalarvi la nuova edizione online (VI ed., AA 2021-22) del Master in Neuroriabilitazione, patrocinato dalla SIRN. Per maggiori informazioni ed iscrizioni clicca qui
PROGETTO “ICONE”
CON “ICONE” LA RIABILITAZIONE ROBOTICA VA A CASA DEL PAZIENTE La sperimentazione coinvolge pazienti con esiti di ictus che potranno svolgere terapia riabilitativa in modo sicuro ed efficace senza recarsi in struttura FOCUS. Uno studio sperimentale ha valutato l’efficacia di sottoporre pazienti con esiti di ictus a un programma di riabilitazione degli arti superiori direttamente al proprio domicilio, in modo sicuro ed efficace, con una tecnologia facile da utilizzare, sotto la supervisione dei propri familiari o caregiver in presenza e con il supporto di specialisti della riabilitazione in grado di verificare da remoto la correttezza degli esercizi svolti, grazie a device mobili e all’ausilio dei dati raccolti in tempo reale da un set di sensori. ENTI COINVOLTI. Il progetto – frutto della collaborazione tra Fondazione Don Gnocchi, Università Campus Bio-Medico di …
First IBIA Inaugural World Conference on Disorders of Consciousness
Gentilissimi, siamo a condividere con voi il First IBIA Inaugural World Conference on Disorders of Consciousness, che si terrà virtualmente nelle date del 9 e 10 dicembre e che vede il coinvolgimento di alcuni rappresentanti SIRN in qualità di speakers/moderators. Di seguito il link per le iscrizioni: https://www.internationalbrain.org/meetings-and-events/doc-sig-meeting Cordialmente,Segreteria SIRN
MOZIONE A FAVORE DELLE PERSONE CON GRAVE DANNO CEREBRALE ACQUISITO
SEDUTA 19 OTTOBRE 2021 Gentilissimi, è con estremo piacere che siamo a condividere con voi la mozione firmata dalla SIRN e che è stata approvata dal Governo, in particolare da parte del Ministero della Salute. La mozione rappresenta un importante traguardo per il gruppo GCA e per tutti gli operatori che lavorano nel percorso di cura delle GCA! Di seguito trovate: I comunicati stampa: 1)SALUTE. BOLOGNA (CI): MIA MOZIONE A FAVORE PERSONE CON GRAVE DANNO CEREBRALE ACQUISITO (DIRE) Roma, 19 ott. – “Oggi è iniziata in aula la discussione sulla mozione da me presentata che si occupa di pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite. Parliamo spesso di persone molto GIOVANI, che …
LE GRAVI CEREBRO-LESIONI ACQUISITE (GCLA) E DISTURBO DELLA COSCIENZA (DOC): ASPETTI CLINICI, STRATEGIE RIABILITATIVE, MANAGEMENT E PERCORSI ASSISTENZIALI (29 e 30 novembre 2021)
Gentilissimi Soci SIRN, Siamo a segnalarvi il seguente webinar: LE GRAVI CEREBRO-LESIONI ACQUISITE (GCLA) E DISTURBO DELLA COSCIENZA (DOC): ASPETTI CLINICI, STRATEGIE RIABILITATIVE, MANAGEMENT E PERCORSI ASSISTENZIALI Corso SIRN online in due date accreditate separatamente: 29 novembre (parte I) e 30 novembre (parte II) Clicca qui per maggiori informazioni ed iscrizioni: Cordiali saluti, Segreteria SIRN
Save the date Giovanni Morone
SAVE THE DATE 23 e 24 settembre: XX Congresso nazionale S.I.R.N. La Neuroriabilitazione ai tempi del Covid. Partecipa in modalità online o in presenza: https://bit.ly/sirn21 Con Giovanni Morone alla scoperta della sessione sulla riabilitazione dell’equilibrio nelle patologie del sistema nervoso centrale.
TELERIABILITAZIONE: DALLE ESPERIENZE ALL’IMPLEMENTAZIONE PRATICA
Venerdì 18 giugno si è svolto il Webinar della società italiana di Riabilitazione neurologica sulla teleriabilitazione discutendo insieme ai maggiori esperti per trovare delle strategie implementative.La Sirn, fin dalla sua costituzione del 2001, ha subito posto attenzione allo sviluppo della teleriabilitazione. Sono passati vent’anni, un’era geologica, in termini di sviluppo tecnologico e ora, anche sotto la spinta del covid, il lungo percorso di sviluppo e implementazione appare essere concretizzabile. Indubbiamente la pandemia ha prodotto una forte accelerazione nello sviluppo della telemedicina delle tecnologie digitali coinvolgendo anche chi era scettico rispetto a questo sviluppo.La strada ormai è segnata e lo sviluppo sarà ineludibile. Tuttavia non bisogna abbandonare il rigore e l’appropriatezza …
ECNR&DGNR 2021| Abstract deadline is approaching
Gentilissimi Soci, siamo ad informarvi in merito alla “call for Abstracts” per il Congresso Europeo di Neuroriabilitazione che si terrà in formato digitale nelle seguenti date: 8-11 dicembre 2021. Cordiali saluti,Segreteria SIRN Dear Sir or Madam, Dear colleague,The time to submit abstracts is almost over. You have two weeks left to hand in your scientific paper in the field of neurorehabilitation for the European Congress of NeuroRehabilitation jointly with the 27th Annual Meeting of the DGNR. So far we have received excellent contributions. Take your chance to also shape the programme with your submission and share your knowledge to your international colleagues. Deadline for submission is 1 July 2021. Abstract …
TELERIABILITAZIONE: DALLE ESPERIENZE ALL’IMPLEMENTAZIONE PRATICA – 18 GIUGNO 2021
Aperto a tutti, gratuito, 4,5 crediti ECM, si terrà il Corso “TELERIABILITAZIONE: DALLE ESPERIENZE ALL’IMPLEMENTAZIONE PRATICA” organizzato dalla SIRN in modalità online il prossimo 18 Giugno 2021. L’evento evidenzia come la medicina digitale, di cui la telemedicina è una parte, ci prospetta non solo una semplice traslazione elettronica del modello attuale, ma un modello nuovo che supera le barriere fisiche delle strutture sanitarie, per progettare un modello collaborativo centrato sulle competenze necessarie alla persona malata nelle varie fasi del processo riabilitativo – clicca qui per il PROGRAMMA completo. L’ultima parte del Corso sarà dedicata alle presentazioni libere in tema di “Esperienza del periodo Covid – Esperienze di teleriabilitazione”. A quanti …
MEDICINA INTERVENTISTICA NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPASTICITÀ
Gentilissimi Soci SIRN, siamo lieti di presentarvi il Corso di Aggiornamento Professionale Universitario in “Medicina interventistica nel trattamento riabilitativo della spasticità”, inserito nel programma della Scuola di Formazione della SIRN. Il Corso, in modalità FAD, è attivo dal 12 Giugno all’11 Dicembre 2021 ed è volto ad approfondire le conoscenze su valutazione e trattamento integrato della spasticità, con particolare attenzione alle tecniche proprie della fisiatria interventistica all’interno del progetto riabilitativo del Paziente. Per maggiori informazioni sul programma e le modalità di iscrizione cliccate qui. Segreteria SIRN
XX Congresso nazionale SIRN
Clicca qui per accedere all’area dedicata al congresso.
SURFACE ELECTROMYOGRAPHY: BARRIERS LIMITING WIDESPREAD USE OF SEMG IN CLINICAL ASSESSMENT AND NEUROREHABILITATION
Gentilissimi,abbiamo il piacere di segnalarvi che la rivista open-access Frontiers in Neurology/Neurorehabilitation ha promosso il Frontiers Editorial Project “Surface Electromyography: barriers limiting widespread use of sEMG in clinical assessment and neurorehabilitation”, che si è da poco concluso con la pubblicazione di un open-book scaricabile gratuitamente dal seguente link: https://www.frontiersin.org/research-topics/11157 Questa iniziativa mette in evidenza le barriere culturali, formative, tecniche ed amministrative che occorre ancora superare per promuovere la formazione degli operatori e l’applicazione clinica delle tecniche di misura, di monitoraggio e di valutazione clinica oggi disponibili in biomeccanica e neuroriabilitazione. Nel contempo ci si augura che il Progetto inneschi sia iniziative di ricerca clinica e di formazione accademica, sia attività …
IL NEGLECT: DALLA DIAGNOSI ALLA RIABILITAZIONE – 21 maggio
Gentilissimi Soci SIRN, abbiamo il piacere di invitarvi al Corso “IL NEGLECT: DALLA DIAGNOSI ALLA RIABILITAZIONE” organizzato dalla SIRN in modalità online il prossimo 21 Maggio 2021. Il Corso ha l’OBIETTIVOdi fornire gli strumenti essenziali per riconoscere la sindrome neuropsicologica dell’eminegligenza spaziale, valutarne gli aspetti clinici e impostarne correttamente il trattamento riabilitativo ed è rivolto alle figure professionali del: MEDICO CHIRURGO, PSICOLOGO, TERAPISTA OCCUPAZIONALE, LOGOPEDISTA e FISIOTERAPISTA. L’evento ECM ha ottenuto 4,5 crediti. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria: www.medik.netPer maggiori informazioni cliccare qui Aspettandovi numerosi, vi salutiamo cordialmente. Segreteria SIRN
Terapia occupazionale e ictus
Gentilissimi,abbiamo il piacere di condividere con Voi l’articolo promosso da AITO relativo dell’iniziativa a sostegno dell’incremento dei Terapisti occupazionali.
Il Prof. Maurizio Iocco ci ha lasciato
Purtroppo oggi e venuto a mancare alla sua famiglia e alla comunità scientifica il prof. Maurizio Iocco. E’ stato negli anni un attore di primo piano della riabilitazione Italiana e nella promozione della Riabilitazione Neurologica. Professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università ‘Magna Graecia’ di Catanzaro, ha ricoperto diverse cariche nelle società scientifiche regionali e nazionali. La SIRN, i suoi soci e suoi amici esprimono il più profondo cordoglio alla famiglia.
Se ne è andato il Prof. Gianfranco Megna
Oggi se ne è andato il Prof. Gianfranco Megna, una figura storica per la riabilitazione italiana ed europea. E’ stato protagonista dello sviluppo della riabilitazione nelle principali organizzazioni europee. E’ stato tra i fondatori della nostra società. Negli anni ha stimolato lo sviluppo della ricerca in riabilitazione ed è stato un ponte costante tra la cultura neurologica e neuroriabilitativa.
Predictors of Improvement in Disorders of Consciousness
Intervista ad Anna Estraneo Younger age, shorter time since injury, higher level of responsiveness and consciousness, and EEG reactivity to eye opening are all factors that can predict 6-month improvement among patients in a vegetative or minimally conscious state from a severe brain injury, new research suggests. https://www.medscape.com/viewarticle/934233