MISSION La mission della Sezione Speciale “Riabilitazione Neuropsicologica” è quella di promuovere la conoscenza e la ricerca clinica nell’ambito delle problematiche neuropsicologiche che conseguono a malattie neurologiche. In particolare, la sessione si propone di: – diffondere le conoscenze riguardo le disfunzioni neuropsicologiche ed il loro impatto sul recupero funzionale del paziente con patologia neurologica, attraverso l’organizzazione e promozione di eventi formativi e scientifici – promuovere la cultura dell’integrazione delle competenze del neuropsicologo con quelle degli altri professionisti coinvolti nella riabilitazione e la cultura della collaborazione in team multidisciplinari – coinvolgere i colleghi della sezione presenti sul territorio nazionale in attività di ricerca, attraverso la promozione di studi multicentrici o di …
Sezione Psicologi
Mission La sezione speciale Psicologi della SIRN nasce con gli obiettivi di: • sensibilizzare i colleghi psicologi ad avvicinarsi alle problematiche psicologiche e cognitive in neuroriabilitazione • promuovere una cultura che veda la condivisione di obiettivi con colleghi di diversa formazione per rendere davvero efficiente e ben integrato il lavoro d‘equipe nell’approccio al paziente e sensibilizzare i colleghi alla partecipazione attiva in SIRN • promuovere la collaborazione sul territorio nazionale per condividere obiettivi e unificare metodologie di indagine e trattamento dei disturbi psicologici nel paziente neurologico • promuovere eventi di formazione volti a aumentare le conoscenze delle problematiche psicologiche e del loro trattamento in neuroriabilitazione • promuovere la collaborazione con …
Umanizzazione delle cure (Medical Humanities)
Mission La SIRN è lieta di annunciare l’attivazione della Sezione Speciale sul tema dell’umanizzazione delle cure in neuroriabilitazione. Il tema si sviluppa negli anni ’80 in chiave quasi ancillare in relazione alla bioetica, focalizzandosi tanto sulle questioni quotidiane che sorgono dall’incontro tra sanitari e pazienti quanto sulla complessità delle decisioni connesse con la gestione politica e amministrativa della sanità. Le “medical humanities” guardano alla tutela e alla cura della salute come responsabilità collettiva chiamando in causa i sistemi politici di welfare state e welfare market e abbracciano l’intero panorama dei problemi antropologici inerenti la cura e la salute. Ragionano non solo sulle finalità della scienza, sulla formazione e l’esercizio della …
Telemedicina e Medicina Digitale
Mission La SIRN è lieta di annunciare l’attivazione della Sezione Speciale sul tema della Telemedicina e Medicina digitale. La Telemedicina e medicina digitale rappresentano ambiti estremamente attuali e rilevanti della medicina basato sull’uso di strumenti tecnologici e digitali per aggiornare la pratica clinica individualizzata e di precisione per erogare interventi terapeutici basati su prove cliniche per prevenire, gestire o trattare disturbi medici o malattie.
Analisi del Movimento e Riabilitazione Disturbi del Movimento
Mission La “mission” della Sezione Speciale Analisi del Movimento e Riabilitazione Disturbi del Movimento è quella di promuovere la conoscenza e la collaborazione di ricerca in merito a due ambiti: – analisi strumentale del movimento nella pratica clinica in riabilitazione neurologica – riabilitazione dei disordini del movimento. Obiettivi specifici di ricerca comprendono: Gli strumenti di ricerca si avvalgono di analisi quantitativa e strumentale del movimento dell’AS e AI mediante – sistema stereofotogrammetrico, EMG di superficie e fine wire e stabilometria – sistemi inerziali indossabili, metodiche low-cost vision-based per l’analisi in remoto del movimento che sfruttino metodiche di intelligenza artificiale per il monitoraggio episodico o continuo del movimento e di sintomi …
Medicina di Genere
Mission La SIRN è lieta di annunciare l’attivazione della Sezione Speciale sulla Medicina di Genere per un approccio genere-specifico in riabilitazione neurologica che possa portare alla personalizzazione delle cure nel rispetto delle differenze di genere. La medicina di genere è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Una crescente quantità di evidenze epidemiologiche, cliniche e sperimentali indica l’esistenza di differenze rilevanti nell’insorgenza, nella progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie comuni a uomini e donne, nella risposta e negli eventi avversi associati ai trattamenti …
Riabilitazione dello Stroke
Mission La “mission” della Sezione Speciale Riabilitazione dello Stroke comprende i seguenti obiettivi specifici: In considerazione delle caratteristiche dell’attività di ricerca, la Sezione può sviluppare interessi comuni a quelli di altre Sezioni Speciali all’interno della SIRN (relativamente, per esempio, alla disfagia neurogena; robotica, tecnologie avanzate e teleriabilitazione; analisi del movimento e riabilitazione disturbi del movimento; riabilitazione neuropsicologica; trattamento riabilitativo integrato della spasticità) nonché interagire con i Società con interessi specifici affini (tra cui, ad esempio la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Neurologia e la Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica). Organigramma COORDINATORI Alessandro Picelli Irene Ciancarelli
Specializzandi
La sezione SIRN Specializzandi è stata istituita a seguito di elezioni ufficiali tenutesi ad aprile 2018, in occasione del XVIII Congresso Nazionale della SIRN. La sezione è rappresentata da 5 figure: un coordinatore, un segretario e 3 consiglieri. La durata dell’incarico è biennale. Mission La “mission” della Sezione Specializzandi è sintetizzata nei seguenti punti: Organigramma aggiornato alle ultime elezioni del 12/06/2022 COORDINATORE NAZIONALE DEGLI SPECIALIZZANDI Dr.ssa Fiorinda Gargiulo (fiorinda.gargiulo3@gmail.com) SEGRETARIO NAZIONALE DEGLI SPECIALIZZANDI Dr. Marco Battaglia (20032515@unipo.it) CONSIGLIERI NAZIONALI DEGLI SPECIALIZZANDI Dr.ssa Anna Tasselli (anna.tasselli@studenti.unicz.it) Dr. Antonio Paolicelli (a.paolicelli4@gmail.com) Dr. Nicolò Baldini (nicolo.baldini29@gmail.com)
Mozione in parlamento Gravi Cerebrolesioni Acquisite
Il webinar che si è svolto il 9 febbraio 2021 in occasione della giornata nazionale di stati vegetativi ha costituito un notevole passo in avanti nella sensibilizzazione al tema delle gravi cerebrolesione acquisite.
Care pathways per la riabilitazione delle Paralisi Cerebrali Infantili
WEBINAR 16 FEBBRAIO 2021 ORE 14.30-17.30 Care pathways per la riabilitazione delle Paralisi Cerebrali Infantili Gruppo di Lavoro intersocietario: SIMFER, SIRN e SINPIA
Riabilitazione in Età Evolutiva
Cari colleghi vi informo, in qualità di cocoordinatrice del gruppo dell’Età Evolutiva, che il 14 dicembre il webinar che era in programma sullo stato di avanzamento delle singole care path dei gruppi di lavoro sull’età evolutiva ai quali numerosi di voi hanno aderito che coinvolgeva la SIMFER, la SIRN e la SINPIA e associazioni di familiari, è stato spostato a gennaio 2021 per problemi di natura organizzativa.Sarà mia cura informarvi al più presto riguardo la data precisa e fornirvi il relativo link al quale collegarsi.Colgo l’occasione per porgere a tutti auguri di Buon Natale e felice anno nuovo
Sezioni Speciali
Le sezioni Speciali sono state istituite per raccogliere all’interno della Società gruppi di professionisti accomunati da: interessi specifici nell’ambito della riabilitazione neurologica professione Sulla base di questi principi sono state istituite le seguenti sezioni: Sezione Speciale Riabilitazione in Età Evolutiva Sezione Speciale Analisi del Movimento e Riabilitazione Disturbi del Movimento Sezione Speciale Disfagia Neurogena Sezione Speciale Riabilitazione del paziente mieloleso Sezione Speciale Riabilitazione Neuropsicologica Sezione Speciale Disturbi di coscienza e gravi cerebrolesioni acquisite Sezione Speciale Riabilitazione della Sclerosi Multipla Sezione Speciale Specializzandi Sezione Speciale Fisioterapisti Sezione Speciale Logopedisti Sezione Speciale Polineuropatie e Malattie Neuromuscolari Sezione Speciale Robotica, tecnologie avanzate e teleriabilitazione Sezione Speciale Riabilitazione dello Stroke Sezione Speciale Terapisti Occupazionali …
Predictors of Improvement in Disorders of Consciousness
Intervista ad Anna Estraneo Younger age, shorter time since injury, higher level of responsiveness and consciousness, and EEG reactivity to eye opening are all factors that can predict 6-month improvement among patients in a vegetative or minimally conscious state from a severe brain injury, new research suggests. https://www.medscape.com/viewarticle/934233
Disturbi della Coscienza e Gravi Cerebrolesioni acquisite
COORDINATORI ATTIVITA’ SEZIONE SPECIALE GCA e DOC Dr.ssa Estraneo Anna, UO Neurologia/Stroke Unit, Ospedale SM della Pietà, Nola (NA), Neuroriabilitazione Fondazione Don Gnocchi IRCCS, Firenze e Sant’Angelo dei Lombardi (AV) Dr.ssa Formisano Rita, UO post-coma, Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Board: De Tanti A, Zampolini M., Lucca L., La Porta F., Scarponi F., Leonardi M, Intiso D, Bartolo M, Masotta O. AGGIORNAMENTO PROGETTI IN CORSO Progetto multicentrico L’effetto delle comorbidita’ sull’evoluzione a breve e lungo termine dei disordini della coscienza da grave cerebrolesione acquisita. (Leader: A. Estraneo) (vedi pdf per protocollo e analisi) Il Progetto ha arruolato 298 pazienti con DoC in 23 centri partecipanti. Sono stati sottomessi due articoli …