Il webinar che si è svolto il 9 febbraio 2021 in occasione della giornata nazionale di stati vegetativi ha costituito un notevole passo in avanti nella sensibilizzazione al tema delle gravi cerebrolesione acquisite.
Care pathways per la riabilitazione delle Paralisi Cerebrali Infantili
WEBINAR 16 FEBBRAIO 2021 ORE 14.30-17.30 Care pathways per la riabilitazione delle Paralisi Cerebrali Infantili Gruppo di Lavoro intersocietario: SIMFER, SIRN e SINPIA
Età Evolutiva
Cari colleghi vi informo, in qualità di cocoordinatrice del gruppo dell’Età Evolutiva, che il 14 dicembre il webinar che era in programma sullo stato di avanzamento delle singole care path dei gruppi di lavoro sull’età evolutiva ai quali numerosi di voi hanno aderito che coinvolgeva la SIMFER, la SIRN e la SINPIA e associazioni di familiari, è stato spostato a gennaio 2021 per problemi di natura organizzativa.Sarà mia cura informarvi al più presto riguardo la data precisa e fornirvi il relativo link al quale collegarsi.Colgo l’occasione per porgere a tutti auguri di Buon Natale e felice anno nuovo
Sezioni Speciali
Le sezioni Speciali sono state istituite per raccogliere all’interno della Società gruppi di professionisti accomunati da: interessi specifici nell’ambito della riabilitazione neurologica professione Sulla base di questi principi sono state istituite le seguenti sezioni: Sezione Speciale Riabilitazione in Età Evolutiva Sezione Speciale Analisi del Movimento e Riabilitazione Disturbi del Movimento Sezione Speciale Disfagia Neurogena Sezione Speciale Riabilitazione del paziente mieloleso Sezione Speciale Riabilitazione Neuropsicologica Sezione Speciale Disturbi di coscienza e gravi cerebrolesioni acquisite Sezione Speciale Riabilitazione della Sclerosi Multipla Sezione Speciale Specializzandi Sezione Speciale Fisioterapisti Sezione Speciale Logopedisti Sezione Speciale Polineuropatie e Malattie Neuromuscolari Sezione Speciale Robotica, tecnologie avanzate e teleriabilitazione Sezione Speciale Riabilitazione dello Stroke Sezione Speciale Terapisti Occupazionali …
Predictors of Improvement in Disorders of Consciousness
Intervista ad Anna Estraneo Younger age, shorter time since injury, higher level of responsiveness and consciousness, and EEG reactivity to eye opening are all factors that can predict 6-month improvement among patients in a vegetative or minimally conscious state from a severe brain injury, new research suggests. https://www.medscape.com/viewarticle/934233
Disturbi della Coscienza e Gravi Cerebrolesioni acquisite
COORDINATORI ATTIVITA’ SEZIONE SPECIALE GCA e DOC Dr.ssa Estraneo Anna, UO Neurologia/Stroke Unit, Ospedale SM della Pietà, Nola (NA), Neuroriabilitazione Fondazione Don Gnocchi IRCCS, Firenze e Sant’Angelo dei Lombardi (AV) Dr.ssa Formisano Rita, UO post-coma, Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Board: De Tanti A, Zampolini M., Lucca L., La Porta F., Scarponi F., Leonardi M, Intiso D, Bartolo M, Masotta O. AGGIORNAMENTO PROGETTI IN CORSO Progetto multicentrico L’effetto delle comorbidita’ sull’evoluzione a breve e lungo termine dei disordini della coscienza da grave cerebrolesione acquisita. (Leader: A. Estraneo) (vedi pdf per protocollo e analisi) Il Progetto ha arruolato 298 pazienti con DoC in 23 centri partecipanti. Sono stati sottomessi due articoli …