Il 28 novembre 2022 si è svolto in videoconferenza in primo incontro divulgativo della SIRN Sardegna, diretto ai non soci, con lo scopo di presentare la società, le iniziative nate sia a livello regionale che nazionale e di iniziare a mettere in contatto i vari professionisti che operano sull’Isola al fine di facilitare la formazione della rete riabilitativa. Vi è stata ampia partecipazione con professionisti da quasi tutti i “distretti” della Sardegna, con partecipazione di operatori (medici, terapisti occupazionali, neuropsicologi, fisioterapisti, etc) che lavorano nei vari setting (ospedale, territorio) sia del pubblico che del convenzionato, che trattano persone con grave disabilità in età evolutiva ed in età adulta. Si è …
24 maggio, online. “Assistenza all’ictus: a che punto siamo”. Evento in onore di Alessandro Liberati
Si terrà il prossimo 24 Maggio dalle 14 alle 18 il webinar per ricordare Alessandro Liberati a 10 anni dalla sua scomparsa. Il Webinar, dal titolo “Assistenza all’ictus: a che punto siamo a 30 anni dalla nascita dell’EBM” riassumerà alcuni temi salienti legati all’evoluzione dell’assistenza all’ictus nel nostro Paese. Verrà in particolare sottolineato come la ricerca condotta secondo criteri EBM attraverso collaborazioni nazionali e internazionali, a cui molti dei relatori hanno contribuito, abbia facilitato questa evoluzione. Sarà naturalmente ricordato l’impulso dato a questa ricerca da Alessandro anche nei suoi anni di lavoro in Regione Emilia-Romagna. Il webinar potrà pertanto rappresentare un’occasione per promuovere le collaborazioni nazionali ed internazionali in questo ambito dell’Assistenza, nel quale …
Sezioni regionali
Nel 2015 sono state svolte le elezioni per il rinnovo dei consigli direttivi delle Sezioni Regionali SIRN che prevedono un organigramma composto da un Coordinatore, tre o cinque consiglieri in relazione alla numerosità dei Soci regionali e un Delegato per i rapporti con la regione e con le istituzioni sanitarie regionali. L’organizzazione in Sezioni Regionali permette di conoscere le diverse realtà neuroriabilitative italiane in termini di strutture assistenziali e di tipologia di riabilitazione erogata nei diversi territori oltre che in termini di competenze ed eccellenze nei vari ambiti della riabilitazione neurologica. Inoltre le Sezioni Regionali garantiscono l’organizzazione e la promozione di eventi formativi e di aggiornamento clinico e gestionale, favorendo …