SIRN Sardegna: riunione in streaming lunedì 28 novembre alle 16.30

La sezione regionale SIRN Sardegna invita i neuroriabilitatori sardi a prendere parte all’Assemblea che si terrà in forma virtuale e gratuita lunedì 28 novembre alle ore 16.30. La SIRN – Società italiana di riabilitazione neurologica auspica ed incentiva la partecipazione di tutte le figure professionali che operano nel settore della Neuroriabilitazione, coinvolgendo esemplificativamente medici, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicologi, psicologi, infermieri, bioingegneri, purché essi appartengano alla specifica categoria degli operatori professionali nel settore della Neuroriabilitazione ovvero che esercitino, anche se non in via esclusiva, la specifica attività che l’associazione rappresenta. L’incontro ha il fine di presentare scopi e procedure operative della Sezione regionale e di coinvolgere nuovi soci, per un …

Strike on Stroke, campagna contro l’ictus, prevenire, curare e riabilitare

“Strike on Stroke, campagna contro l’ictus, prevenire, curare e riabilitare”. Si è svolto nelle scorse settimane il dibattito al Ministero della Salute. Protagonista la SIRN – Società Italiana di Riabilitazione Neurologica: il presidente dottor Stefano Paolucci ha influenzato l’importanza dell’intervento riabilitativo fin dalle primissime fasi. Oltre a questo è fondamentale che dopo la fase acuta la persona venga riabilitata nel posto più adeguato rispetto alla sua problematica. La SIRN ha da sempre promosso La cultura riabilitativa sull’ictus. Il dottor Mauro Zampolini, prossimo presidente della società, ha sottolineato l’importanza del lavoro in team realizzazione dell’intervento riabilitativo. È importante che il paziente sia accompagnato dalla fase acuta per tutto il percorso di …

LE GRAVI CEREBRO-LESIONI ACQUISITE (GCLA) E DISTURBO DELLA COSCIENZA (DOC): ASPETTI CLINICI, STRATEGIE RIABILITATIVE, MANAGEMENT E PERCORSI ASSISTENZIALI (29 e 30 novembre 2021)

Gentilissimi Soci SIRN, Siamo a segnalarvi il seguente webinar: LE GRAVI CEREBRO-LESIONI ACQUISITE (GCLA) E DISTURBO DELLA COSCIENZA (DOC): ASPETTI CLINICI, STRATEGIE RIABILITATIVE, MANAGEMENT E PERCORSI ASSISTENZIALI Corso SIRN online in due date accreditate separatamente: 29 novembre (parte I) e 30 novembre (parte II) Clicca qui per maggiori informazioni ed iscrizioni: Cordiali saluti, Segreteria SIRN

TELERIABILITAZIONE: DALLE ESPERIENZE ALL’IMPLEMENTAZIONE PRATICA – 18 GIUGNO 2021

Aperto a tutti, gratuito, 4,5 crediti ECM, si terrà il Corso “TELERIABILITAZIONE: DALLE ESPERIENZE ALL’IMPLEMENTAZIONE PRATICA” organizzato dalla SIRN in modalità online il prossimo 18 Giugno 2021. L’evento evidenzia come la medicina digitale, di cui la telemedicina è una parte, ci prospetta non solo una semplice traslazione elettronica del modello attuale, ma un modello nuovo che supera le barriere fisiche delle strutture sanitarie, per progettare un modello collaborativo centrato sulle competenze necessarie alla persona malata nelle varie fasi del processo riabilitativo – clicca qui per il PROGRAMMA completo. L’ultima parte del Corso sarà dedicata alle presentazioni libere in tema di “Esperienza del periodo Covid – Esperienze di teleriabilitazione”. A quanti …

MEDICINA INTERVENTISTICA NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPASTICITÀ

Gentilissimi Soci SIRN, siamo lieti di presentarvi il Corso di Aggiornamento Professionale Universitario in “Medicina interventistica nel trattamento riabilitativo della spasticità”, inserito nel programma della Scuola di Formazione della SIRN. Il Corso, in modalità FAD, è attivo dal 12 Giugno all’11 Dicembre 2021 ed è volto ad approfondire le conoscenze su valutazione e trattamento integrato della spasticità, con particolare attenzione alle tecniche proprie della fisiatria interventistica all’interno del progetto riabilitativo del Paziente. Per maggiori informazioni sul programma e le modalità di iscrizione cliccate qui. Segreteria SIRN

Webinar AIM 2021

Gentilissimi, siamo a sottoporre alla Vostra attenzione un ciclo di webinar promossi da AIM e rivolti principalmente a Neurologi, Medici di Medicina Generale e Pediatri, con lo scopo di fare acquisire maggiori informazioni e conoscenze su vari aspetti legati alle malattie Neuromuscolari. In questo ciclo di webinar saranno quindi affrontate varie tematiche come la gestione del paziente in età evolutiva, la continuità delle cure in età adulta, la diagnostica strumentale e di laboratorio e l’importanza del Pediatra e del Medico di Famiglia e del Territorio nell’approccio diagnostico. Saranno poi realizzati anche dei focus sulle principali patologie quali la SMA (atrofia muscolare spinale), le distrofie muscolari, le Miopatie Metaboliche e sulle …

Prorogata iscrizione Master in Neuroriabilitazione

Prorogato il termine per l’iscrizione al Master in Neuroriabilitazione on line (V ed.). Si consiglia di effettuare la preregistrazione entro il 15 febbraio, mentre la registrazione andrà completata entro il 1°marzo.

Master in Neuroriabilitazione

La nuova edizione (V ed., AA 2020-21) del Master in Neuroriabilitazione che in accordo con l’Università si terrà  online.

Scuola SIRN

La scuola di Formazione Permanente in Riabilitazione Neurologica ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura neuroriabilitativa tra i medici specialisti e le professioni sanitarie Obbiettivi principali Favorire la crescita di una cultura interprofessionale della riabilitazione neurologica,Contribuire alla formazione di esperti della riabilitazione neurologica nell’ambito delle singole professionalita’. Come si diventa “ESPERTI” in riabilitazione NeurologicaCompetenza teorica Competenza scientifica Abilità tecnico-pratica Consiglio della Scuola DirettoreNicola Smania – nicola.smania@univr.itAssistantAlessandro GiustiniBoardDonatella BonaiutiFrancesca GimiglianoMauro MancusoCarlo TrompettoAdvisory BoardGiuseppe Galardi – Maria Luisa Gandolfi – Andrea Martinuzzi – Angela Modenese – Stefano Tamburin

La Riabilitazione della Persona con Neglect dopo ictus

Microsoft Word – La riabilitazione della persona Neglect.docx Scuola di formazione SIRN-Società Italiana di Riabilitazione Neurologica In collaborazione con SINP-Società Italiana di Neuropsicologia – Corso di Formazione a Distanza

GESTIONE DELLE FUNZIONI INTESTINALI IN NEURORIABILITAZIONE

Corso di Formazione a Distanza – FAD Introduzione al Corso Carlo Cisari (Novara)Neurofisiopatologia dell’intestino neurologico Gabriele Bazzocchi (Bologna) La stipsi da oppioidi Gabriele Bazzocchi (Bologna)I disturbi intestinali nella Malattia di Parkinson Margherita Torti (Roma)I disturbi intestinali nella Sclerosi Multipla Claudio Solaro (Moncrivello VC)Farmacologia nella persona con intestino neurologico Antonella Spinelli (Milano) Gestione intestinale nella persona con neurolesione (dalla fase acuta alla cronicità)Jacopo Bonavita (Trento) Le risposte dell’irrigazione transanale per gestire timing evacuazione e migliorare la qualità di vita delle persone con disfunzione intestinale Gabriele Bazzocchi (Bologna) Dimostrazione pratica e Take home message Carlo Cisari (Novara) COORDINATORE DEL CORSO Carlo Cisari Direttore Scuola di Formazione SIRN OBIETTIVI DEL CORSO Fornire informazioni …

LA NEURORIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA

5° Corso della Scuola Superiore SIRN Brindisi, 21-22 Febbraio 2020 (residenziale) e 18-19 dicembre 2020 (webinar FAD) Sala Conferenze Museo Archeologico Provinciale “F. Ribezzo” Responsabile Scientifico: dr. Antonio Trabacca Razionale scientifico La neuroriabilitazione in età evolutiva, in questi ultimi decenni, si è modificata grazie al contributo della ricerca in neuroscienze, incidendo in maniera significativa sia sui percorsi diagnostici, sia sui protocolli terapeutico-riabilitativi. Dalla neurofisiologia alla neuroradiologia, dalla neuropsicologica alla neurogenetica, è un universo che si sta aprendo a concetti innovativi che obbligano tutti i neuroriabilitatori a modificare le proprie prassi riabilitative. Il 5° Corso della Scuola Superiore SIRN sulla neuroriabilitazione in età evolutiva rivolto ai professionisti implicati in questi percorsi …