Master in Neuroriabilitazione
La nuova edizione (V ed., AA 2020-21) del Master in Neuroriabilitazione che in accordo con l’Università si terrà online.
La nuova edizione (V ed., AA 2020-21) del Master in Neuroriabilitazione che in accordo con l’Università si terrà online.
La scuola di Formazione Permanente in Riabilitazione Neurologica ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura neuroriabilitativa tra i medici specialisti e le professioni sanitarie
Obbiettivi principali
Favorire la crescita di una cultura interprofessionale della riabilitazione neurologica,
Contribuire alla formazione di esperti della riabilitazione neurologica nell’ambito delle singole professionalita’.
Come si diventa “ESPERTI” in riabilitazione Neurologica
Competenza teorica Competenza scientifica Abilità tecnico-pratica
Consiglio della Scuola
Direttore
Nicola Smania – nicola.smania@univr.it
Assistant
Alessandro Giustini
Board
Donatella Bonaiuti
Francesca Gimigliano
Mauro Mancuso
Carlo Trompetto
Advisory Board
Giuseppe Galardi – Maria Luisa Gandolfi – Andrea Martinuzzi – Angela Modenese – Stefano Tamburin
Microsoft Word – La riabilitazione della persona Neglect.docx
Scuola di formazione SIRN-Società Italiana di Riabilitazione Neurologica In collaborazione con SINP-Società Italiana di Neuropsicologia
– Corso di Formazione a Distanza
Corso di Formazione a Distanza – FAD
Introduzione al Corso
Carlo Cisari (Novara)
Neurofisiopatologia dell’intestino neurologico
Gabriele Bazzocchi (Bologna) La stipsi da oppioidi
Gabriele Bazzocchi (Bologna)
I disturbi intestinali nella Malattia di Parkinson
Margherita Torti (Roma)
I disturbi intestinali nella Sclerosi Multipla
Claudio Solaro (Moncrivello VC)
Farmacologia nella persona con intestino neurologico
Antonella Spinelli (Milano)
Gestione intestinale nella persona con neurolesione (dalla fase acuta alla cronicità)
Jacopo Bonavita (Trento)
Le risposte dell’irrigazione transanale per gestire timing evacuazione e migliorare la qualità di vita delle persone con disfunzione intestinale Gabriele Bazzocchi (Bologna)
Dimostrazione pratica e Take home message Carlo Cisari (Novara)
COORDINATORE DEL CORSO
Carlo Cisari
Direttore Scuola di Formazione SIRN
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire informazioni teoriche e competenze pratico-gestionali sui disturbi intestinali presenti in molti quadri neuropatologici. In particolare, dare nozioni sulle basi neuro-fisiopatologiche di questi disturbi, sulla loro interferenza nel percorso riabilitativo e sui principi terapeutici anche farmacologici.
Sono previste inoltre sessioni tecniche sulla possibilità di utilizzare apparecchiature specificamente predisposte.
ACCREDITAMENTO ECM
E’ previsto l’accreditamento ECM per Medici Chirurghi e Infermieri.
ISCRIZIONI
Il Corso è a numero chiuso, per 100 discenti. Si prega di compilare la scheda di iscrizione e inviarla via mail all’indirizzo info@sirn.net unitamente alla ricevuta di pagamento della quota. Soci SIRN: 50,00 euro i.i.
Non Soci: 100,00 euro i.i. (include l’iscrizione gratuita alla SIRN per un anno)
5° Corso della Scuola Superiore SIRN
Brindisi,
21-22 Febbraio 2020 (residenziale) e
18-19 dicembre 2020 (webinar FAD)
Sala Conferenze Museo Archeologico Provinciale “F. Ribezzo”
Responsabile Scientifico: dr. Antonio Trabacca
Razionale scientifico
La neuroriabilitazione in età evolutiva, in questi ultimi decenni, si è modificata grazie al contributo della ricerca in neuroscienze, incidendo in maniera significativa sia sui percorsi diagnostici, sia sui protocolli terapeutico-riabilitativi. Dalla neurofisiologia alla neuroradiologia, dalla neuropsicologica alla neurogenetica, è un universo che si sta aprendo a concetti innovativi che obbligano tutti i neuroriabilitatori a modificare le proprie prassi riabilitative.
Il 5° Corso della Scuola Superiore SIRN sulla neuroriabilitazione in età evolutiva rivolto ai professionisti implicati in questi percorsi (Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Fisiatri, Terapisti Occupazionali, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedisti, Psicologi, Fisioterapisti e Tecnici Ortopedici), si propone di offrire un aggiornamento il più completo e ricco possibile sulla gestione clinico neuroriabilitativa delle patologie che generano disabilità in età evolutiva (Paralisi Cerebrali Infantili, Cerebrolesioni acquisite, Malattie Neuromuscolari). Aggiornamento finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo primario dell’agire del neuroriabilitatore in età evolutiva: permettere la crescita della persona, migliorare la qualità della vita sua e della famiglia, facilitare la percezione di benessere nel suo stare nel mondo.
Questo è il risultato più ambizioso che dovremmo aspettarci.
Un risultato che per essere visto, apprezzato, misurato abbisogna di uno sguardo curioso verso un indicatore spesso sottovalutato ovvero la felicità del bambino che Maria Montessori propone come “prova della correttezza del nostro agire educativo”.
Antonio Trabacca
corso_SIRN_Brindisi_def