👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Stefano Mazzoleni, abbiamo parlato della riabilitazione robotica dopo l’ictus cerebrale a partire dal documento finale della Consensus Conference Cicerone, con uno sguardo in particolare alla classificazione dei dispositivi robotici.
La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Salvatore Ferro, dirigente medico settore assistenza ospedaliera assessorato politiche per la salute Regione Emilia Romagna, abbiamo parlato de “La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione”
Annual RIMS Conference: May 4-6, 2023
Dear colleague,RIMS is delighted to invite you to Genoa for the Annual Conference: ‘Translating Knowledge into Practice: Embracing the Complexity of MS Rehabilitation’, taking place from Thursday May 4 until Saturday May 6, 2023 in Genoa, Italy, and will be organised in partnership with the Italian MS Society.The Rehabilitation in Multiple Sclerosis (RIMS) Conference is the main European event at which all European healthcare professionals, researchers and representatives of MS Societies active in the field of MS rehabilitation meet for plenary sessions, teaching courses, free communications, poster sessions, networking events and workshops on topics related to rehabilitation in Multiple Sclerosis. REGISTRATIONRegister before March 6 and benefit from the early bird registration fee! Registrations should be done online via the registration …
Movimento, esperienza ed emozione: il congresso SIRN dal 16 al 18 aprile 2023 a Trento
🧠 Le sfide degli ultimi anni ci impongono di rivedere modelli organizzativi, modalità di lavoro, e soprattutto ci interrogano sul senso di quello che facciamo, con le vera, profonda necessità di mettere la persona al centro dei diversi percorsi assistenziali e riabilitativi. 📅 Il XXII Congresso Nazionale SIRN, dal 16 al 18 aprile 2023 a Trento, sarà ricchissimo di occasioni di confronto e di stimoli alla riflessione e all’approfondimento. 👉 Iscriviti subito
Enrico Brizioli: La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Enrico Brizioli, amministratore delegato di KOS Care e rappresentante AIOP, abbiamo parlato de “La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione”
Andrea Vianello: “Un milione di persone in Italia colpite da ictus hanno bisogno di riabilitazione”
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Andrea Vianello, presidente di Alice, abbiamo riflettuto sull’importanza della continuità assistenziale e riabilitativa. Un milione di persone colpite da ictus in Italia hanno bisogno di un aiuto riabilitativo.
Neuroriabilitazione e cronicità: l’aiuto delle nuove tecnologie, Con Nicola Smania
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Nicola Smania, abbiamo parlato di cronicità. 🧠 Ecco come le nuove tecnologie ci aiuteranno a sostenere la neuroriabilitazione non solo nelle prime fasi della malattia, ma nella gestione della cronicità e dei suoi effetti secondari.
Anche Sirn al Forum Risk Managament in Sanità di Arezzo: le implementazioni della telemedicina
🧠 Passi avanti per il mondo della teleriabilitazione. 🙏 Mauro Zampolini, presidente SIRN – Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, è intervenuto al Forum Risk Management obiettivo sanità – salute di Arezzo: le prospettive per l’implementazione della neuro-teleriabilitazione in Italia.
Neuroriabilitazione e teleriabilitazione: verso trattamenti migliori e più utili
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Paolo Tonin: 🧠 neuroriabilitazione e teleriabilitazione per trattamenti di qualità e ancora più utili
Innovazione e teleriabilitazione: l’importanza del connubio tra Università e società scientifica
🧠 Con Alessandro De Sire al termine del corso patrocinato Sirn “Teleriabilitazione: esperienze e prospettive”, tenutosi a Crotone lo scorso 5 novembre.
Esperienze di teleriabilitazione: tecniche di intervento, riorganizzazione della cura e ricerca
🧠 Con Mauro Zampolini, presidente Sirn, al termine del corso patrocinato Sirn “Teleriabilitazione: esperienze e prospettive”, tenutosi a Crotone lo scorso 5 novembre.
Teleriabilitazione? Una risorsa importantissima per la continuità assistenziale
Con Paolo Tonin, Direttore Scientifico dell’Istituto Sant’Anna di Crotone, al termine del corso patrocinato Sirn “Teleriabilitazione: esperienze e prospettive”, tenutosi a Crotone lo scorso 5 novembre.
La collaborazione tra Sirn e Simfer continua
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, la presidente Simfer Giovanna Beretta ha confermato la stretta collaborazione tra Sirn e Simfer: 🧠 il lavoro insieme nei tavoli che contano, il benessere dei pazienti come stella polare
Teleriabilitazione. Documento della conferenza Stato-Regioni
👉 Teleriabilitazione. Documento della conferenza Stato-Regioni🧠 Con Francesco Gabbrielli (ISS,Roma) al congresso #SIRN22 di Napoli.
Fattori predittivi di attività nei pazienti sottoposti a riabilitazione intensiva post ictus
👉 Fattori predittivi di attività nei pazienti sottoposti a riabilitazione intensiva post ictus: risultati preliminari dello studio RIPS 🧠 Con Francesca Cecchi al congresso #SIRN22 di Napoli.
L’intervento fisioterapico e logopedico nello stroke cronico
👉 L’intervento fisioterapico e logopedico nello stroke cronico🧠 Con Federico Scarponi al congresso #SIRN22 di Napoli.
Stroke cronico: modificazioni muscoloscheletriche e aspetti nutrizionali
👉 Stroke cronico: modificazioni muscoloscheletriche e aspetti nutrizionali 🧠 Con Alessio Baricich al congresso #SIRN22 di Napoli.
Facilitare la plasticità cerebrale dopo una grave cerebrolesione acquisita
👉 Facilitare la plasticità cerebrale dopo una grave cerebrolesione acquisita🧠 Con Luca Padua al congresso #SIRN22 di Napoli.
Elettroceutica nella modulazione dell’effetto clinico della tossina botulinica
👉 Elettroceutica nella modulazione dell’effetto clinico della tossina botulinica🧠 Con Franco Molteni al congresso #SIRN22 di Napoli.
Gravi cerebrolesioni acquisite: serve un approccio multidisciplinare e multiprofessionale
👉 Gravi cerebrolesioni acquisite: serve un approccio multidisciplinare e multiprofessionale🧠 Con Rita Formisano al congresso #SIRN22 di Napoli.
La presa in carico e l’educazione dei caregiver di persone con demenza
👉 La presa in carico e l’educazione dei caregiver di persone con demenza 🧠 Con Gabriella Casu al congresso #SIRN22 di Napoli.
La riabilitazione robotica dopo ictus cerebrale: i risultati della consensus conference “Cicerone”
👉 La riabilitazione robotica dopo ictus cerebrale: i risultati della consensus conference “Cicerone”. Uno sguardo in particolare alle indicazioni sull’arto inferiore.🧠 Con Federico Posteraro al congresso #SIRN22 di Napoli.
Nuovi aspetti della ricerca nella riabilitazione della persona con lesione midollare
Nuovi aspetti della ricerca nella riabilitazione della persona con lesione midollare: una sessione ampia dedicata anche ai nuovi approcci, anche chirurgici, con i più importanti clinici.Michelangelo Bartolo ne ha parlato al congresso #SIRN22 di Napoli.
Lo sguardo internazionale della Sirn e la voce alle comunità delle varie disabilità
👉 Sirn, Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, ha uno sguardo internazionale. Affiliata alla WFNR, Federazione mondiale di neuroriabilitazione, continua a rappresentare i gruppi di interesse delle varie disabilità. 🧠 Ce ne ha parlato Caterina Pistarini al congresso #SIRN22 di Napoli.
Il documento di consenso intersocietario sui disturbi di coscienza da anossia cerebrale
🧠 Con Antonio De Tanti, al congresso #SIRN22 di Napoli, la sessione SIRN – SIN – SINC – SIAARTI – SIMFER – LICE – AINR – AITN.👉 Documento di consenso intersocietario sul percorso di cura della persona con disturbi della coscienza da anossia cerebrale
Evidenze Cochrane sull’efficacia della robotica nel paziente affetto da ictus
Con Carlotte Kiekens, al congresso #SIRN22 di Napoli, un’ottica alla revisione sistematica delle evidenze Cochrane sull’efficacia della robotica nel paziente affetto da ictus. Obiettivo di Cochrane è migliorare la ricerca in riabilitazione nella sintesi e nella produzione.
Un passo in avanti per la riabilitazione: una rappresentanza medica nella WHO-Europe
Al congresso mondiale #ISPRM2022 di Lisbona, il presidente SIRN Mauro Zampolini racconta un passo in avanti molto importante per il mondo della riabilitazione: la presenza di personale medico specialistico nella sezione europea dell’OMS che si occupa di riabilitazione e disabilità.
Nuovi percorsi per la riabilitazione dei pazienti: la forza della collaborazione
Con Viviana Rosati, al congresso #SIRN22 di Napoli, un bilancio dei temi trattati soprattutto alla luce delle collaborazioni e delle partnership che Sirn ha abbracciato. Uniti per migliorare le strategie riabiliative per il paziente!