La terapia occupazionale al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda

Matteo Cantoni, referente della sezione speciale Sirn dei Terapisti Occupazionali della Sirn, racconta com’è andato al congresso #SIRN2023 il corso precongressuale e la sessione dedicata “Terapia occupazionale: esperienze a confronto in neuroriabilitazione”.

Le gravi cerebrolesioni acquisite: dal disturbo della coscienza alle disabilità neuropsicologiche

🧠 Antonio De Tanti, presidente eletto di Sirn, ha moderato assieme all dott.ssa Giovanna Beretta la sessione congiunta Sirn-Simfer, al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda dedicata a “Le gravi cerebrolesioni acquisite: dal disturbo della coscienza alle disabilità neuropsicologiche” 👉 Ripercorriamo temi e interventi che ricordano quanto le GCA siano sfide sempre più importanti nella nostra professione

Rinnovare l’approccio alla robotica nei pazienti con disabilità: superare i limiti dei robot attuali

🧠 Irene Aprile, direttore del dipartimento di riabilitazione neuromotoria della Fondazione Don Carlo Gnocchi, al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda ha parlato di “Fit for Medical Robotics (Fit4MedRob). Clinical translation and Innovation of Biorobotic Platforms and Allied Digital Technologies (Mission1)” 👉 Un importante progetto con un cospicuo finanziamento per rinnovare l’approccio alla robotica nei pazienti con disabilità e superare i limiti dei robot attuali

La percezione del dolore nei pazienti con disturbo della coscienza

🧠 Rita Formisano, della Fondazione Santa Lucia di Roma, ha parlato di “La percezione del dolore nei pazienti con disturbo della coscienza” al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda all’interno della sessione congiunta Sirn-Simfer.👉 I risultati dello studio multicentrico internazionale, confrontando stimoli dolorosi e stimoli standard.

La sessione Sirn-Sims Mielopatie Vascolari: la punta dell’iceberg

🧠 Pietro Fiore, professore ordinario di medicina fisica e riabilitativa all’Università di Foggia, ripercorre la sessione congiunta Sirn-Sims da lui moderata su “Mielopatie vascolari: la punta dell’iceberg”, al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda. 👉 Uno spunto per una maggiore attenzione alle mielopatie vascolari, troppo spesso non riconosciute in fase di diagnosi preliminare

A Riva del Garda (TN) i professionisti della neuroriabilitazioneconcludono un congresso da record: tanti i giovani e al centro la persona

Oltre 430 iscritti (ai quali si aggiungono i molti relatori), sessioni di altissimo livello, un rinnovato focus sui temi della neuroriabilitazione nello sguardo dei tanti medici in specializzazione e giovani specialisti convenuti a Riva del Garda (TN).             Si è concluso ieri il XXII congresso Sirn,  Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, dal titolo “Movimento, esperienza ed emozione: percorsi in neuroriabilitazione tra scienza e coscienza”. Numerose le sessioni – anche intersocietarie – che hanno sviscerato temi quali le patologie del sistema nervoso periferico, del midollo spinale, le problematiche neurovegetative e dell’area sacrale, lo stroke, le patologie neurodegenerative, le patologie extrapiramidali e neuromuscolari, ma anche temi come le problematiche connesse al fine …

Il congresso SIRN2023: un successo

👉 Grande successo e grande soddisfazione a Riva del Garda per il XXII congresso Sirn, conclusi oggi. Un primo bilancio con il presidente Sirn Mauro Zampolini e il presidente del congresso #SIRN2023 Jacopo Bonavita, che per l’occasione annunciano la location del congresso 2024, una nota città d’arte italiana…

La persona con problematiche neurooncologiche nella cornice del neuroriabilitatore

🧠 Al congresso #SIRN2023, a Riva del Garda dal 16 al 18 aprile 2023, è in programma la Sessione congiunta SIRN-AINO Riabilitazione del paziente neurooncologico 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con Stefano Paolucci, tra i moderatori della sessione. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023

La Sessione Stroke al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda

🧠 Al congresso #SIRN2023, a Riva del Garda dal 16 al 18 aprile 2023, è in programma la Sessione Stroke e la Sessione Congiunta SIRN-SINP-GIRN su Stroke e problematiche neuropsicologiche 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con Stefano Paolucci, tra i moderatori della sessione. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023

Neurocovid e neuroimmunologia: la riabilitazione neurologica dopo il Covid

🧠 Al congresso #SIRN2023, a Riva del Garda dal 16 al 18 aprile 2023, è in programma la Sessione congiunta SINC SIRN su “Neurocovid e neuroimmunologia: update”. Com’è cambiata la neuroriabilitazione dopo il Covid? 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con Nicola Smania, Università di Verona. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023

“La percezione del dolore nei pazienti con disturbo della coscienza” al congresso #SIRN2023

🧠 “La percezione del dolore nei pazienti con disturbo della coscienza”, intervento all’interno della sessione congiunta Sirn-Simfer “Le gravi cerebrolesioni acquisite dal disturboi della coscienza alle disabilità neuropsicologiche”. 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con ad Rita Formisano, Fondazione Santa Lucia. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023

Età evolutiva e disturbi neuromuscolari al centro del congresso #SIRN2023 di Trento

🧠 Età evolutiva e disturbi neuromuscolari tra i temi del congresso #SIRN2023 a Trento dal 16 al 18 aprile. Tra le sessioni “Patologie neuromuscolari progressive: l’impatto delle nuove terapie e della riabilitazione sulla prognosi” e le sessioni su celebrolesioni e su malattie rare in età evolutiva. 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con ad Andrea Martinuzzi, IRCSS, Medea-Associazione La Nostra famiglia Conegliano-Pieve di Soligo. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023

Il programma del congresso nazionale #SIRN2023 di Trento: i temi più importanti

🧠 I topic al centro dell’attenzione dei neuroriabilitatori: le patologie del sistema nervoso periferico, del midollo spinale e le problematiche neurovegetative e dell’area sacrale, ma anche sessioni sullo stroke, sulle patologie neurodegenerative, su quelle extrapiramidali e su quelle neuromuscolari. 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN, dal 16 al 18 aprile 2023 a Trento, con la guida del presidente del congresso Jacopo Bonavita. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023

Annual RIMS Conference: May 4-6, 2023

Dear colleague,RIMS is delighted to invite you to Genoa for the Annual Conference: ‘Translating Knowledge into Practice: Embracing the Complexity of MS Rehabilitation’, taking place from Thursday May 4 until Saturday May 6, 2023 in Genoa, Italy, and will be organised in partnership with the Italian MS Society.The Rehabilitation in Multiple Sclerosis (RIMS) Conference is the main European event at which all European healthcare professionals, researchers and representatives of MS Societies active in the field of MS rehabilitation meet for plenary sessions, teaching courses, free communications, poster sessions, networking events and workshops on topics related to rehabilitation in Multiple Sclerosis. REGISTRATIONRegister before March 6 and benefit from the early bird registration fee! Registrations should be done online via the registration …

Movimento, esperienza ed emozione: il congresso SIRN dal 16 al 18 aprile 2023 a Trento

🧠 Le sfide degli ultimi anni ci impongono di rivedere modelli organizzativi, modalità di lavoro, e soprattutto ci interrogano sul senso di quello che facciamo, con le vera, profonda necessità di mettere la persona al centro dei diversi percorsi assistenziali e riabilitativi. 📅 Il XXII Congresso Nazionale SIRN, dal 16 al 18 aprile 2023 a Trento, sarà ricchissimo di occasioni di confronto e di stimoli alla riflessione e all’approfondimento. 👉 Iscriviti subito