Stroke: le nuove tecniche di rivascolarizzazione

Le tecniche di rivascolarizzazione hanno rivoluzionato le prognosi degli stroke, non solo consentendo ai pazienti di sopravvivere ma anche di avere una vita migliore. Se n’è parlato al congresso #SIRN2024 con il past president SIRN Stefano Paolucci.

SIRN 2024, a Firenze dal 15 al 17 febbraio. Neuroscienze, AI e riabilitazione personalizzata

🧠 Ormai manca poco al congresso SIRN 2024, a Firenze dal 15 al 17 febbraio, che avrà come titolo “Neuroscienze, intelligenza artificiale e riabilitazione personalizzata”. 🎓 Assieme alla presidente del congresso Francesca Cecchi, scopriamo in anteprima i temi di cui ci occuperemo: dal machine learning per la diagnosi precoce ala pianificazione personalizzata del trattamento, l’applicazione dell’apprendimento automatico e dell’analisi predittiva, e il supporto alla neurostimolazione e alla robotica. Saranno inoltre oggetto di approfondimento anche gli aspetti etici e normativi sull’applicazione della IA in neuroriabilitazione.

Cure palliative e riabilitazione: esperienze a confronto

🙏 Abbiamo discusso con Gino Gobber, presidente della Società Italiana di Cure Palliative, al congresso SIRN 2023 di Riva del Garda, a margine della sessione “Bioetica e riabilitazione, dat, fine vita: esperienze a confronto”. Quali prospettive?

Patologie neuromuscolari progressive: l’impatto di nuove terapie e della riabilitazione sulla prognosi

🧠 La distrofia, una malattia rara ma non poi così rara, che ci permette di comprendere meglio il rapporto tra funzione muscolare e il resto del corpo.Con Giovanni Iolascon, al congresso Sirn 2023 di Riva del Garda, abbiamo scoperto come nuovi dati fotografino nuove indicazioni terapeutiche in ambito farmacologico, nuove terapie genetiche e un rinnovato ruolo della terapia muscolare per il miglioramento della vita dei pazienti.

NeuroCovid e riabilitazione: capire l’origine delle disfunzioni neurologiche a seguito del Covid

🧠 Al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda, nell’aprile scorso, si è tenuta un’importante sessione congiunta SINC e SIRN su NeuroCovid e Neuroimmunologia: update. Con Nicola Smania andiamo alla scoperta di temi legati al NeuroCovid quali il deficit di forza e affaticamento precoce e il ruolo della riabilitazione. La ricerca in questo settore è determinante per approfondire le cause e la patogenesi delle disfunzioni neurologiche nel Covid

La sessione spasticità al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda

🧠 Tossina botulinica, onde a urto, blocco di nervo, blocco di nervo, baclofen intratecale. Tanti i temi affrontati all’interno della sessione dedicata alla spasticità al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda lo scorso aprile. Un breve recap con Federico Scarponi, tra i moderatori della sessione

Le sindromi frontali nelle cerebrolesioni – Luigi Trojano

Luigi Trojano, Professore Ordinario di Neuropsicologia Cognitiva e Riabilitativa all’Università Luigi Vanvitelli, ha condotto al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda la lectio magistralis “Le sindromi frontali nelle cerebrolesioni”.

La terapia occupazionale al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda

Matteo Cantoni, referente della sezione speciale Sirn dei Terapisti Occupazionali della Sirn, racconta com’è andato al congresso #SIRN2023 il corso precongressuale e la sessione dedicata “Terapia occupazionale: esperienze a confronto in neuroriabilitazione”.

Le gravi cerebrolesioni acquisite: dal disturbo della coscienza alle disabilità neuropsicologiche

🧠 Antonio De Tanti, presidente eletto di Sirn, ha moderato assieme all dott.ssa Giovanna Beretta la sessione congiunta Sirn-Simfer, al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda dedicata a “Le gravi cerebrolesioni acquisite: dal disturbo della coscienza alle disabilità neuropsicologiche” 👉 Ripercorriamo temi e interventi che ricordano quanto le GCA siano sfide sempre più importanti nella nostra professione

Rinnovare l’approccio alla robotica nei pazienti con disabilità: superare i limiti dei robot attuali

🧠 Irene Aprile, direttore del dipartimento di riabilitazione neuromotoria della Fondazione Don Carlo Gnocchi, al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda ha parlato di “Fit for Medical Robotics (Fit4MedRob). Clinical translation and Innovation of Biorobotic Platforms and Allied Digital Technologies (Mission1)” 👉 Un importante progetto con un cospicuo finanziamento per rinnovare l’approccio alla robotica nei pazienti con disabilità e superare i limiti dei robot attuali

La percezione del dolore nei pazienti con disturbo della coscienza

🧠 Rita Formisano, della Fondazione Santa Lucia di Roma, ha parlato di “La percezione del dolore nei pazienti con disturbo della coscienza” al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda all’interno della sessione congiunta Sirn-Simfer.👉 I risultati dello studio multicentrico internazionale, confrontando stimoli dolorosi e stimoli standard.

La sessione Sirn-Sims Mielopatie Vascolari: la punta dell’iceberg

🧠 Pietro Fiore, professore ordinario di medicina fisica e riabilitativa all’Università di Foggia, ripercorre la sessione congiunta Sirn-Sims da lui moderata su “Mielopatie vascolari: la punta dell’iceberg”, al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda. 👉 Uno spunto per una maggiore attenzione alle mielopatie vascolari, troppo spesso non riconosciute in fase di diagnosi preliminare

A Riva del Garda (TN) i professionisti della neuroriabilitazioneconcludono un congresso da record: tanti i giovani e al centro la persona

Oltre 430 iscritti (ai quali si aggiungono i molti relatori), sessioni di altissimo livello, un rinnovato focus sui temi della neuroriabilitazione nello sguardo dei tanti medici in specializzazione e giovani specialisti convenuti a Riva del Garda (TN).             Si è concluso ieri il XXII congresso Sirn,  Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, dal titolo “Movimento, esperienza ed emozione: percorsi in neuroriabilitazione tra scienza e coscienza”. Numerose le sessioni – anche intersocietarie – che hanno sviscerato temi quali le patologie del sistema nervoso periferico, del midollo spinale, le problematiche neurovegetative e dell’area sacrale, lo stroke, le patologie neurodegenerative, le patologie extrapiramidali e neuromuscolari, ma anche temi come le problematiche connesse al fine …

Il congresso SIRN2023: un successo

👉 Grande successo e grande soddisfazione a Riva del Garda per il XXII congresso Sirn, conclusi oggi. Un primo bilancio con il presidente Sirn Mauro Zampolini e il presidente del congresso #SIRN2023 Jacopo Bonavita, che per l’occasione annunciano la location del congresso 2024, una nota città d’arte italiana…

La persona con problematiche neurooncologiche nella cornice del neuroriabilitatore

🧠 Al congresso #SIRN2023, a Riva del Garda dal 16 al 18 aprile 2023, è in programma la Sessione congiunta SIRN-AINO Riabilitazione del paziente neurooncologico 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con Stefano Paolucci, tra i moderatori della sessione. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023

La Sessione Stroke al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda

🧠 Al congresso #SIRN2023, a Riva del Garda dal 16 al 18 aprile 2023, è in programma la Sessione Stroke e la Sessione Congiunta SIRN-SINP-GIRN su Stroke e problematiche neuropsicologiche 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con Stefano Paolucci, tra i moderatori della sessione. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023

Neurocovid e neuroimmunologia: la riabilitazione neurologica dopo il Covid

🧠 Al congresso #SIRN2023, a Riva del Garda dal 16 al 18 aprile 2023, è in programma la Sessione congiunta SINC SIRN su “Neurocovid e neuroimmunologia: update”. Com’è cambiata la neuroriabilitazione dopo il Covid? 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con Nicola Smania, Università di Verona. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023