Il webinar che si è svolto il 9 febbraio 2021 in occasione della giornata nazionale di stati vegetativi ha costituito un notevole passo in avanti nella sensibilizzazione al tema delle gravi cerebrolesione acquisite.
Giornata nazionale degli stati vegetativi
Giornata nazionale degli stati vegetativiL’espressione più grave delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite WEBINAR Martedì 9 Febbraio 2021 ore 10.00 – 11.00 Per visionare il programma e collegarsi all’evento clicca qui Le Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) rappresentano un gruppo di condizioni patologiche che hanno in comune una grave sofferenza cerebrale dovuta a Traumi Cranioencefalici o condizioni non traumatiche come ictus, anossie etc. Queste condizioni sono complesse e spesso esitano in disabilità grave o gravissima di cui lo Stato Vegetativo è l’espressione più grave. Le persone con GCA richiedono un intervento specializzato, in gran parte incentrato sulla riabilitazione e su un’assistenza complessa. Il carico sulle famiglie è notevole, per questo al centro di questo …
2° Conferenza di consenso Associazioni Gravi Cerebrolesioni Acquisite
La SIRN partecipa alla Conferenza di consenso delle associazioni aperta ad organizzazioni e professionisti sanitari e sociali ed al mondo del volontariato. La consensus è attualmente in fase di sviluppo di attività dei gruppi di lavoro per poi essere finalizzata nell’ottobre prossimo. Per approfondimenti https://www.secondaconferenzaconsensoassociazioni.it
Giornata mondiale della persona con disabilità
Il Messaggio del Presidente SIRN Dott. Stefano Paolucci Oggi è la giornata mondiale della persona con disabilità e la società italiana di riabilitazione neurologica intende partecipare con alcune considerazioni sulla contingenza che stiamo vivendo. Il covid 19 ha messo i sistemi di assistenza e di riabilitazione di fronte ad una condizione di stress. Si è cercato di rispondere alle conseguenze dirette della epidemia non lasciando indietro, per quanto possibile, le altre condizioni patologiche. Tuttavia, il sovraccarico sanitario ha in parte penalizzato l’intervento a favore delle condizioni di cronicità. Inoltre, la necessità del distanziamento sociale ha creato notevoli problemi a quella rete di solidarietà e di supporto fondamentale per venire incontro …
Carta di Foligno
Protocollo d’intesa tra associazioni e Società Italiana di Riabilitazione Neurologica “Carta di Foligno” La Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, d’intesa con le Associazioni di pazienti e persone con disabilità che sottoscrivano il presente documento, si impegnano a diffondere ed implementare le seguenti tematiche. Il coinvolgimento della “Persona” e del caregiver nei processi di cura e riabilitazione deve essere parte integrante, non opzionale, della personalizzazione del progetto riabilitativo. La disabilità è spesso il risultato di condizioni complesse secondarie a gravi danni del sistema nervoso centrale e, conseguentemente, diventa fondamentale il coinvolgimento della persona con disabilità e del caregiver. Studi clinici indicano come il coinvolgimento attivo nel processo riabilitativo migliori l’outcome. Il …