Il tema della giornata mondiale delle persone con disabilità è quest’anno : “Leadership and participation of persons with disabilities toward an inclusive, accessible and sustainable post-COVID-19 world.” Un tema che non nasce a caso perché questo periodo di pandemia è stato caratterizzato da tanti aspetti negativi connessi direttamente all’infezione ma anche da effetti indiretti del sovraccarico dei servizi che ha negato molto spesso il diritto alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità. Dopo il covid troveremo un mondo cambiato dalle ferite che la pandemia lascerà. Tuttavia, l’esperienza maturata durante il covid ci ha fatto capire che è necessario un cambiamento di paradigma nella gestione dei servizi sanitari e ha …

TELERIABILITAZIONE: DALLE ESPERIENZE ALL’IMPLEMENTAZIONE PRATICA

Venerdì 18 giugno si è svolto il Webinar della società italiana di Riabilitazione neurologica sulla teleriabilitazione discutendo insieme ai maggiori esperti per trovare delle strategie implementative.La Sirn, fin dalla sua costituzione del 2001, ha subito posto attenzione allo sviluppo della teleriabilitazione. Sono passati vent’anni, un’era geologica, in termini di sviluppo tecnologico e ora, anche sotto la spinta del covid, il lungo percorso di sviluppo e implementazione appare essere concretizzabile. Indubbiamente la pandemia ha prodotto una forte accelerazione nello sviluppo della telemedicina delle tecnologie digitali coinvolgendo anche chi era scettico rispetto a questo sviluppo.La strada ormai è segnata e lo sviluppo sarà ineludibile. Tuttavia non bisogna abbandonare il rigore e l’appropriatezza …

Case Report post-COVID-19

Questo periodo di pandemia mette in difficoltà i servizi di riabilitazione. Tuttavia, la situazione di crisi costituisce una opportunità per dimostrare l’importanza della riabilitazione anche nelle persone affette da covid-19. L’OMS, nell’ambito del programma rehabilitation 2030, ha lanciato una importante iniziativa per raccogliere i casi. Sarà utile poter contribuire ad inserire i casi clinici di riabilitazione Post Covid trattati

Giornata nazionale degli stati vegetativi

Giornata nazionale degli stati vegetativiL’espressione più grave delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite WEBINAR Martedì 9 Febbraio 2021 ore 10.00 – 11.00 Per visionare il programma e collegarsi all’evento clicca qui Le Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) rappresentano un gruppo di condizioni patologiche che hanno in comune una grave sofferenza cerebrale dovuta a Traumi Cranioencefalici o condizioni non traumatiche come ictus, anossie etc. Queste condizioni sono complesse e spesso esitano in disabilità grave o gravissima di cui lo Stato Vegetativo è l’espressione più grave. Le persone con GCA richiedono un intervento specializzato, in gran parte incentrato sulla riabilitazione e su un’assistenza complessa. Il carico sulle famiglie è notevole, per questo al centro di questo …

2° Conferenza di consenso Associazioni Gravi Cerebrolesioni Acquisite

La SIRN partecipa alla Conferenza di consenso delle associazioni aperta ad organizzazioni e professionisti sanitari e sociali ed al mondo del volontariato. La consensus è attualmente in fase di sviluppo di attività dei gruppi di lavoro per poi essere finalizzata nell’ottobre prossimo. Per approfondimenti https://www.secondaconferenzaconsensoassociazioni.it

Prorogata iscrizione Master in Neuroriabilitazione

Prorogato il termine per l’iscrizione al Master in Neuroriabilitazione on line (V ed.). Si consiglia di effettuare la preregistrazione entro il 15 febbraio, mentre la registrazione andrà completata entro il 1°marzo.

Il Prof. Maurizio Iocco ci ha lasciato

Purtroppo oggi e venuto a mancare alla sua famiglia e alla comunità scientifica il prof. Maurizio Iocco. E’ stato negli anni un attore di primo piano della riabilitazione Italiana e nella promozione della Riabilitazione Neurologica. Professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università ‘Magna Graecia’ di Catanzaro, ha ricoperto diverse cariche nelle società scientifiche regionali e nazionali. La SIRN, i suoi soci e suoi amici esprimono il più profondo cordoglio alla famiglia.

Master in Neuroriabilitazione

La nuova edizione (V ed., AA 2020-21) del Master in Neuroriabilitazione che in accordo con l’Università si terrà  online.

Stage Specializzandi Svizzera

La Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago (Svizzera) conta 120 letti, opera secondo i mandati di prestazione attribuiti dai Cantoni Ticino e Grigioni nell’ambito della riabilitazione, è membro di REHA TICINO e dell’Associazione delle Cliniche di Riabilitazione Svizzere (SW!SS REHA).

Fisiatra Brescia

Fondazione Poliambulanza è una Struttura ospedaliera privata no profit accreditata con il Sistema Sanitario Regionale di Brescia interessata al potenziamento dell’organico del Dipartimento di Riabilitazione e Recupero Funzionale tramite l’inserimento di uno Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

Riabilitazione in Età Evolutiva

Cari colleghi vi informo, in qualità di cocoordinatrice del gruppo dell’Età Evolutiva, che  il 14 dicembre il webinar che era in programma sullo stato di avanzamento delle singole care path dei gruppi di lavoro sull’età evolutiva ai quali numerosi di voi hanno aderito che coinvolgeva la SIMFER, la SIRN e la SINPIA e associazioni di familiari, è stato spostato a gennaio 2021 per problemi di natura organizzativa.Sarà mia cura informarvi al più presto riguardo la data precisa e fornirvi il relativo link al quale collegarsi.Colgo l’occasione per porgere a tutti auguri di Buon Natale e felice anno nuovo

WFNR certificate Teaching Course on Stroke Rehabilitation

Please answer the questions below to give us an idea about the demand for the WFNR certificate Teaching Course on Stroke Rehabilitation. Don’t forget to click on “Done” at the bottom of the survey once you are finished. Otherwise, your entry will not be recorded and transmitted. Many thanks, your help is appreciated, Thomas Platz, for the WFNR and its Education Committee The link to the survey is:  https://www.surveymonkey.de/r/Stroke_Rehabilitation_Teaching_Course Data protection declaration: With my entry, I agree that the data I entered can be stored and used by the WFNR and its Education Committee for the purpose to plan and organize the teaching course. In addition, I agree that the …