Riabilitazione Neuropsicologica

MISSION La mission della Sezione Speciale “Riabilitazione Neuropsicologica” è quella di promuovere la conoscenza e la ricerca clinica nell’ambito delle problematiche neuropsicologiche che conseguono a malattie neurologiche. In particolare, la sessione si propone di: –          diffondere le conoscenze riguardo le disfunzioni neuropsicologiche ed il loro impatto sul recupero funzionale del paziente con patologia neurologica, attraverso l’organizzazione e promozione di eventi formativi e scientifici –          promuovere la cultura dell’integrazione delle competenze del neuropsicologo con quelle degli altri professionisti coinvolti nella riabilitazione e la cultura della collaborazione in team multidisciplinari –          coinvolgere i colleghi della sezione presenti sul territorio nazionale in attività di ricerca, attraverso la promozione di studi multicentrici o di …

Sezione Psicologi

Mission La sezione speciale Psicologi della SIRN nasce con gli obiettivi di: •    sensibilizzare i colleghi psicologi ad avvicinarsi alle problematiche psicologiche e cognitive in neuroriabilitazione •    promuovere una cultura che veda la condivisione di obiettivi con colleghi di diversa formazione per rendere davvero efficiente e ben integrato il lavoro d‘equipe nell’approccio al paziente e sensibilizzare i colleghi alla partecipazione attiva in SIRN •    promuovere la collaborazione sul territorio nazionale per condividere obiettivi e unificare metodologie di indagine e trattamento dei disturbi psicologici nel paziente neurologico •    promuovere eventi di formazione volti a aumentare le conoscenze delle problematiche psicologiche e del loro trattamento in neuroriabilitazione •    promuovere la collaborazione con …

Umanizzazione delle cure (Medical Humanities)

Mission La SIRN è lieta di annunciare l’attivazione della Sezione Speciale sul tema dell’umanizzazione delle cure in neuroriabilitazione. Il tema si sviluppa negli anni ’80 in chiave quasi ancillare in relazione alla bioetica, focalizzandosi tanto sulle questioni quotidiane che sorgono dall’incontro tra sanitari e pazienti quanto sulla complessità delle decisioni connesse con la gestione politica e amministrativa della sanità. Le “medical humanities” guardano alla tutela e alla cura della salute come responsabilità collettiva chiamando in causa i sistemi politici di welfare state e welfare market e abbracciano l’intero panorama dei problemi antropologici inerenti la cura e la salute. Ragionano non solo sulle finalità della scienza, sulla formazione e l’esercizio della …

Telemedicina e Medicina Digitale

Mission La SIRN è lieta di annunciare l’attivazione della Sezione Speciale sul tema della Telemedicina e Medicina digitale. La Telemedicina e medicina digitale rappresentano ambiti estremamente  attuali e rilevanti della medicina basato sull’uso di strumenti tecnologici e digitali per aggiornare la pratica clinica individualizzata e di precisione per erogare interventi terapeutici basati su prove cliniche per prevenire, gestire o trattare disturbi medici o malattie.

Analisi del Movimento e Riabilitazione Disturbi del Movimento

Mission La “mission” della Sezione Speciale Analisi del Movimento e Riabilitazione Disturbi del Movimento è quella di promuovere la conoscenza e la collaborazione di ricerca in merito a due ambiti: – analisi strumentale del movimento nella pratica clinica in riabilitazione neurologica – riabilitazione dei disordini del movimento. Obiettivi specifici di ricerca comprendono: Gli strumenti di ricerca si avvalgono di analisi quantitativa e strumentale del movimento dell’AS e AI mediante – sistema stereofotogrammetrico, EMG di superficie e fine wire e stabilometria – sistemi inerziali indossabili, metodiche low-cost vision-based per l’analisi in remoto del movimento che sfruttino metodiche di intelligenza artificiale per il monitoraggio episodico o continuo del movimento e di sintomi …

Medicina di Genere

Mission La SIRN è lieta di annunciare l’attivazione della Sezione Speciale sulla Medicina di Genere per un approccio genere-specifico in riabilitazione neurologica che possa portare alla personalizzazione delle cure nel rispetto delle differenze di genere. La medicina di genere è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Una crescente quantità di evidenze epidemiologiche, cliniche e sperimentali indica l’esistenza di differenze rilevanti nell’insorgenza, nella progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie comuni a uomini e donne, nella risposta e negli eventi avversi associati ai trattamenti …

Riabilitazione dello Stroke

Mission La “mission” della Sezione Speciale Riabilitazione dello Stroke comprende i seguenti obiettivi specifici: In considerazione delle caratteristiche dell’attività di ricerca, la Sezione può sviluppare interessi comuni a quelli di altre Sezioni Speciali all’interno della SIRN (relativamente, per esempio, alla disfagia neurogena; robotica, tecnologie avanzate e teleriabilitazione; analisi del movimento e riabilitazione disturbi del movimento; riabilitazione neuropsicologica; trattamento riabilitativo integrato della spasticità) nonché interagire con i Società con interessi specifici affini (tra cui, ad esempio la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Neurologia e la  Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica). Organigramma COORDINATORI Alessandro Picelli Irene Ciancarelli

Specializzandi

La sezione SIRN Specializzandi è stata istituita a seguito di elezioni ufficiali tenutesi ad aprile 2018, in occasione del XVIII Congresso Nazionale della SIRN. La sezione è rappresentata da 5 figure: un coordinatore, un segretario e 3 consiglieri. La durata dell’incarico è biennale. Mission La “mission” della Sezione Specializzandi è sintetizzata nei seguenti punti: Organigramma aggiornato alle ultime elezioni del 12/06/2022 COORDINATORE NAZIONALE DEGLI SPECIALIZZANDI Dr.ssa Fiorinda Gargiulo (fiorinda.gargiulo3@gmail.com) SEGRETARIO NAZIONALE DEGLI SPECIALIZZANDI Dr. Marco Battaglia (20032515@unipo.it) CONSIGLIERI NAZIONALI DEGLI SPECIALIZZANDI Dr.ssa Anna Tasselli (anna.tasselli@studenti.unicz.it) Dr. Antonio  Paolicelli (a.paolicelli4@gmail.com) Dr. Nicolò Baldini (nicolo.baldini29@gmail.com)

Annual RIMS Conference: May 4-6, 2023

Dear colleague,RIMS is delighted to invite you to Genoa for the Annual Conference: ‘Translating Knowledge into Practice: Embracing the Complexity of MS Rehabilitation’, taking place from Thursday May 4 until Saturday May 6, 2023 in Genoa, Italy, and will be organised in partnership with the Italian MS Society.The Rehabilitation in Multiple Sclerosis (RIMS) Conference is the main European event at which all European healthcare professionals, researchers and representatives of MS Societies active in the field of MS rehabilitation meet for plenary sessions, teaching courses, free communications, poster sessions, networking events and workshops on topics related to rehabilitation in Multiple Sclerosis. REGISTRATIONRegister before March 6 and benefit from the early bird registration fee! Registrations should be done online via the registration …

APERTURA CANDIDATURE NUOVE CARICHE ELETTIVE

Gentilissimi Soci, siamo a comunicarvi che sono aperte le candidature alle nuove cariche elettive associative SIRN, le cui elezioni si svolgeranno nel corso del Congresso Nazionale di Napoli (12-14 giugno 2022). Le candidature dovranno pervenire alla Segreteria SIRN (info@sirn.net) entro e non oltre il 13 marzo 2022. Per maggiori dettagli clicca qui Cordialmente, Segreteria SIRN

World Day Coma

Gentilissimi, siamo ad informarvi in merito ad un evento, organizzato da Neurocritical Care Society e CureComa Campaign il prossimo 22 Marzo, in occasione del World Day Coma, che vede in tutto il mondo iniziative finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica e la comunità scientifica, a coinvolgere i professionisti in un forum e ad informare i familiari riguardo le problematiche dei pazienti con disturbi della coscienza. La registrazione all’evento è gratuita e può essere effettuata accedendo al link sottostante:  World Coma Day 2022  Cordialmente, Segreteria SIRN

Confimi Industria Sanità

Gentilissimi, siamo a trasmettere la lettera del Presidente di Confimi Industria Sanità Massimo Pulin atta a sensibilizzare sul tema della fornitura di ortesi, protesi e ausili.  Clicca qui per visualizzare la lettera. Cordialmente, Segreteria SIRN

PROGETTO “ICONE”

CON “ICONE” LA RIABILITAZIONE ROBOTICA VA A CASA DEL PAZIENTE La sperimentazione coinvolge pazienti con esiti di ictus che potranno svolgere terapia riabilitativa in modo sicuro ed efficace senza recarsi in struttura FOCUS. Uno studio sperimentale ha valutato l’efficacia di sottoporre pazienti con esiti di ictus a un programma di riabilitazione degli arti superiori direttamente al proprio domicilio, in modo sicuro ed efficace, con una tecnologia facile da utilizzare, sotto la supervisione dei propri familiari o caregiver in presenza e con il supporto di specialisti della riabilitazione in grado di verificare da remoto la correttezza degli esercizi svolti, grazie a device mobili e all’ausilio dei dati raccolti in tempo reale da un set di sensori. ENTI COINVOLTI. Il progetto – frutto della collaborazione tra Fondazione Don Gnocchi, Università Campus Bio-Medico di …

First IBIA Inaugural World Conference on Disorders of Consciousness

Gentilissimi, siamo a condividere con voi il First IBIA Inaugural World Conference on Disorders of Consciousness, che si terrà virtualmente nelle date del 9 e 10 dicembre e che vede il coinvolgimento di alcuni rappresentanti SIRN in qualità di speakers/moderators. Di seguito il link per le iscrizioni: https://www.internationalbrain.org/meetings-and-events/doc-sig-meeting Cordialmente,Segreteria SIRN

MOZIONE A FAVORE DELLE PERSONE CON GRAVE DANNO CEREBRALE ACQUISITO

SEDUTA 19 OTTOBRE 2021  Gentilissimi, è con estremo piacere che siamo a condividere con voi la mozione firmata dalla SIRN e che è stata approvata dal Governo,  in particolare da parte del Ministero della Salute. La mozione rappresenta un importante traguardo per il gruppo GCA e per tutti gli operatori che lavorano nel percorso di cura delle GCA! Di seguito trovate: I comunicati stampa: 1)SALUTE. BOLOGNA (CI): MIA MOZIONE A FAVORE PERSONE CON GRAVE DANNO CEREBRALE ACQUISITO  (DIRE) Roma, 19 ott. – “Oggi è iniziata in aula la discussione sulla mozione da me presentata che si occupa di pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite. Parliamo spesso di persone molto GIOVANI, che …

LE GRAVI CEREBRO-LESIONI ACQUISITE (GCLA) E DISTURBO DELLA COSCIENZA (DOC): ASPETTI CLINICI, STRATEGIE RIABILITATIVE, MANAGEMENT E PERCORSI ASSISTENZIALI (29 e 30 novembre 2021)

Gentilissimi Soci SIRN, Siamo a segnalarvi il seguente webinar: LE GRAVI CEREBRO-LESIONI ACQUISITE (GCLA) E DISTURBO DELLA COSCIENZA (DOC): ASPETTI CLINICI, STRATEGIE RIABILITATIVE, MANAGEMENT E PERCORSI ASSISTENZIALI Corso SIRN online in due date accreditate separatamente: 29 novembre (parte I) e 30 novembre (parte II) Clicca qui per maggiori informazioni ed iscrizioni: Cordiali saluti, Segreteria SIRN

WFNR South America-Based International Virtual Conference

In occasione del WFNR  Silver Jubilee, WFNR South America organizzerà il 28 e 29 ottobre una “virtual Conference” sulle principali tematiche della neuroriabilitazione. L’evento coinvolgerà diversi relatori che hanno contribuito alla crescita della neuroriabilitazione, nel caso particolare in South America. Qui il link dell’evento e agenda

WORLD DAY ON STROKE

Gentilissimi Soci, abbiamo il piacere di segnalarvi il Simposio online dal titolo WORLD DAY ON STROKE, organizzato dalla WFNR, che si terrà il prossimo 29 ottobre (ore 14.00-16.00). Di seguito il dettaglio dell’evento gratuito (con iscrizione obbligatoria): Chairs: Caterina Pistarini MD, Wayne Feng MD,David Good, MD                Global Estimates for the need of rehabilitation for stroke and WHO’s responseAlexandra Rauch, PhD, MPH;Rehabilitation Programme, World Health Organisation, Geneva, Switzerland Global State of Stroke Surveillance, Services and Guidelines: Strengths and GapsMayowa Owolabi, MBBS, DrM, FMCP, FAAN, FRCP, FAS: Director, Centre for Genomic and Precision Medicine, College of Medicine, University of Ibadan, Nigeria  Preservation, Prevention and Plasticity to Maximise Stroke Outcomes and …

Save the date Federico Posteraro

SAVE THE DATE 23 e 24 settembre: XX Congresso nazionale S.I.R.N. La Neuroriabilitazione ai tempi del Covid. Partecipa in modalità online o in presenza: https://bit.ly/sirn21 A pochi giorni dalla conclusione della Consensus Conference Cicerone, con Federico Posteraro, al XX Congresso SIRN, spiega che impatti avrà nella neuroriabilitazione.

Save the date Giovanni Morone

SAVE THE DATE 23 e 24 settembre: XX Congresso nazionale S.I.R.N. La Neuroriabilitazione ai tempi del Covid. Partecipa in modalità online o in presenza: https://bit.ly/sirn21 Con Giovanni Morone alla scoperta della sessione sulla riabilitazione dell’equilibrio nelle patologie del sistema nervoso centrale.

Save the date Stefano Paolucci

SAVE THE DATE 23 e 24 settembre: XX Congresso nazionale S.I.R.N. La Neuroriabilitazione ai tempi del Covid. Partecipa in modalità online o in presenza: https://bit.ly/sirn21 I temi in esame, il programma e l’importanza della ripartenza con il presidente Stefano Paolucci

Medico specialista in Neurologia

Gentilissimi, siamo a segnalare la ricerca di personale medico specialista in Neurologia per il Centro E. Spalenza di Rovato (BS) della Fondazione Don Gnocchi. Qui i dettagli della proposta di lavoro. Cordialmente, Segreteria SIRN

ECNR&DGNR 2021| Abstract deadline is approaching

Gentilissimi Soci, siamo ad informarvi in merito alla “call for Abstracts” per il Congresso Europeo di Neuroriabilitazione che si terrà in formato digitale nelle seguenti date: 8-11 dicembre 2021. Cordiali saluti,Segreteria SIRN Dear Sir or Madam, Dear colleague,The time to submit abstracts is almost over. You have two weeks left to hand in your scientific paper in the field of neurorehabilitation for the European Congress of NeuroRehabilitation jointly with the 27th Annual Meeting of the DGNR. So far we have received excellent contributions. Take your chance to also shape the programme with your submission and share your knowledge to your international colleagues. Deadline for submission is 1 July 2021. Abstract …

TELERIABILITAZIONE: DALLE ESPERIENZE ALL’IMPLEMENTAZIONE PRATICA – 18 GIUGNO 2021

Aperto a tutti, gratuito, 4,5 crediti ECM, si terrà il Corso “TELERIABILITAZIONE: DALLE ESPERIENZE ALL’IMPLEMENTAZIONE PRATICA” organizzato dalla SIRN in modalità online il prossimo 18 Giugno 2021. L’evento evidenzia come la medicina digitale, di cui la telemedicina è una parte, ci prospetta non solo una semplice traslazione elettronica del modello attuale, ma un modello nuovo che supera le barriere fisiche delle strutture sanitarie, per progettare un modello collaborativo centrato sulle competenze necessarie alla persona malata nelle varie fasi del processo riabilitativo – clicca qui per il PROGRAMMA completo. L’ultima parte del Corso sarà dedicata alle presentazioni libere in tema di “Esperienza del periodo Covid – Esperienze di teleriabilitazione”. A quanti …

MEDICINA INTERVENTISTICA NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPASTICITÀ

Gentilissimi Soci SIRN, siamo lieti di presentarvi il Corso di Aggiornamento Professionale Universitario in “Medicina interventistica nel trattamento riabilitativo della spasticità”, inserito nel programma della Scuola di Formazione della SIRN. Il Corso, in modalità FAD, è attivo dal 12 Giugno all’11 Dicembre 2021 ed è volto ad approfondire le conoscenze su valutazione e trattamento integrato della spasticità, con particolare attenzione alle tecniche proprie della fisiatria interventistica all’interno del progetto riabilitativo del Paziente. Per maggiori informazioni sul programma e le modalità di iscrizione cliccate qui. Segreteria SIRN