L’ASSUNZIONE DI UN DIRIGENTE MEDICO

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E PROVE D’ESAME PER L’ASSUNZIONE DI UN DIRIGENTE MEDICO – DISCIPLINA MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE – MONTECATONE RI SPA indetto da Montecatone R.I. Spa. Per maggiori informazioni: www.montecatone.com

Webinar AIM 2021

Gentilissimi, siamo a sottoporre alla Vostra attenzione un ciclo di webinar promossi da AIM e rivolti principalmente a Neurologi, Medici di Medicina Generale e Pediatri, con lo scopo di fare acquisire maggiori informazioni e conoscenze su vari aspetti legati alle malattie Neuromuscolari. In questo ciclo di webinar saranno quindi affrontate varie tematiche come la gestione del paziente in età evolutiva, la continuità delle cure in età adulta, la diagnostica strumentale e di laboratorio e l’importanza del Pediatra e del Medico di Famiglia e del Territorio nell’approccio diagnostico. Saranno poi realizzati anche dei focus sulle principali patologie quali la SMA (atrofia muscolare spinale), le distrofie muscolari, le Miopatie Metaboliche e sulle …

Terapia occupazionale e ictus

Gentilissimi,abbiamo il piacere di condividere con Voi l’articolo promosso da AITO relativo dell’iniziativa a sostegno dell’incremento dei Terapisti occupazionali.

Medico specialista in Neurologia e Medicina Fisica e riabilitazione

Il Polo Riabilitativo del Levante Ligure, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Via Fontevivo, n. 127, La Spezia cerca un medico specialista in Neurologia e Medicina Fisica e riabilitazione full time 38 ore, tempo indeterminato, senza notti, guardie e festivi, per Unità Operativa per gravi cerebrolesioni acquisite.  Orario di lavoro dal Lunedi al Venerdì, ore 8.00-14.00 e due giornate ore 8.30-18.00.  Per maggiori informazioni contattare: Dr.ssa Iardella miardella@dongnocchi.it

Personale medico specializzato in: NEUROLOGIA o FISIATRIA

La Casa di Cura ISTITUTO S. ANNA di Crotone (Italia), struttura di riferimento Regionale per la riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni, da anni attiva nel campo della riabilitazione neurologica ed ortopedica. Ricerca Personale medico preferibilmente specializzato in: NEUROLOGIA o FISIATRIA, per inquadramento nel proprio organico a tempo indeterminato. Gli interessati potranno inviare il proprio CV al seguente indirizzo e-mail: risorseumane@istitutosantanna.it  o contattare il seguente numero: +39 3394663378

Se ne è andato il Prof. Gianfranco Megna

Oggi se ne è andato il Prof. Gianfranco Megna, una figura storica per la riabilitazione italiana ed europea. E’ stato protagonista dello sviluppo della riabilitazione nelle principali organizzazioni europee. E’ stato tra i fondatori della nostra società. Negli anni ha stimolato lo sviluppo della ricerca in riabilitazione ed è stato un ponte costante tra la cultura neurologica e neuroriabilitativa.

Giornata mondiale della persona con disabilità

Il Messaggio del Presidente SIRN Dott. Stefano Paolucci Oggi è la giornata mondiale della persona con disabilità e la società italiana di riabilitazione neurologica intende partecipare con alcune considerazioni sulla contingenza che stiamo vivendo. Il covid 19 ha messo i sistemi di assistenza e di riabilitazione di fronte ad una condizione di stress.  Si è cercato di rispondere alle conseguenze dirette della epidemia non lasciando indietro, per quanto possibile, le altre condizioni patologiche. Tuttavia, il sovraccarico sanitario ha in parte penalizzato l’intervento a favore delle condizioni di cronicità. Inoltre, la necessità del distanziamento sociale ha creato notevoli problemi a quella rete di solidarietà e di supporto fondamentale per venire incontro …

Sezioni Speciali

Le sezioni Speciali sono state istituite per raccogliere all’interno della Società gruppi di professionisti accomunati da: interessi specifici nell’ambito della riabilitazione neurologica professione Sulla base di questi principi sono state istituite le seguenti sezioni: Sezione Speciale Riabilitazione in Età Evolutiva Sezione Speciale Analisi del Movimento e Riabilitazione Disturbi del Movimento Sezione Speciale Disfagia Neurogena Sezione Speciale Riabilitazione del paziente mieloleso Sezione Speciale Riabilitazione Neuropsicologica Sezione Speciale Disturbi di coscienza e gravi cerebrolesioni acquisite Sezione Speciale Riabilitazione della Sclerosi Multipla Sezione Speciale Specializzandi Sezione Speciale Fisioterapisti Sezione Speciale Logopedisti Sezione Speciale Polineuropatie e Malattie Neuromuscolari Sezione Speciale Robotica, tecnologie avanzate e teleriabilitazione Sezione Speciale Riabilitazione dello Stroke Sezione Speciale Terapisti Occupazionali …

Gruppi di Studio

I Gruppi di Studio attualmente costituiti sono: FES – Coordinato da Carmelo Lentino (Pietra Ligure) TDCS – Coordinato da Maria Gabriella Ceravolo (Ancona) Erigo – Coordinato da Cristina Tassorelli e Alessio Baricich (Pavia, Novara) Gait Trainer – Coordinato da Nicola Smania (Verona) Dolore – Coordinato da Stefano Paolucci e Stefano Tamburin (Roma, Verona) I Gruppi di Studio in fase di costituzione sono: Tossina Botulinica in Neuroriabilitazione Riabilitazione in Neurorianimazione Per ogni richiesta di adesione ai Gruppi di Studio o attivazione di nuovi Gruppi, si prega scrivere alla Segreteria SIRN info@sirn.net

Sezioni regionali

Nel 2015 sono state svolte le elezioni per il rinnovo dei consigli direttivi delle Sezioni Regionali SIRN che prevedono un organigramma composto da un Coordinatore, tre o cinque consiglieri in relazione alla numerosità dei Soci regionali e un Delegato per i rapporti con la regione e con le istituzioni sanitarie regionali. L’organizzazione in Sezioni Regionali permette di conoscere le diverse realtà neuroriabilitative italiane in termini di strutture assistenziali e di tipologia di riabilitazione erogata nei diversi territori oltre che in termini di competenze ed eccellenze nei vari ambiti della riabilitazione neurologica. Inoltre le Sezioni Regionali garantiscono l’organizzazione e la promozione di eventi formativi e di aggiornamento clinico e gestionale, favorendo …

Sezioni

La SIRN, nell’ottica di valorizzare specifiche competenze, nonché di consentire una diffusione a livello regionale della cultura neuroriabilitativa, ha istituito tre differenti tipologie di Sezioni: Sezioni Regionali – aventi ciascuna un proprio consiglio, composto da un Coordinatore, dei Consiglieri, un Rappresentante per i Rapporti con il Sistema Sanitario ed un Responsabile per la Comunicazione. Sezioni Speciali – degli Special Interest Group, a cui i soci possono fare riferimento per l’approfondimento di specifiche tematiche in ambito neuroriabilitativo Gruppi di Studio – Gruppi afferenti alla SIRN, aventi una durata limitata nel tempo, legata a specifici progetti. Ciascuna Sezione o Gruppo di Studio ha a disposizione su questo sito una o più pagine …

Predictors of Improvement in Disorders of Consciousness

Intervista ad Anna Estraneo Younger age, shorter time since injury, higher level of responsiveness and consciousness, and EEG reactivity to eye opening are all factors that can predict 6-month improvement among patients in a vegetative or minimally conscious state from a severe brain injury, new research suggests. https://www.medscape.com/viewarticle/934233

Disturbi della Coscienza e Gravi Cerebrolesioni acquisite

COORDINATORI ATTIVITA’ SEZIONE SPECIALE GCA e DOC Dr.ssa Estraneo Anna, UO Neurologia/Stroke Unit, Ospedale SM della Pietà, Nola (NA), Neuroriabilitazione Fondazione Don Gnocchi IRCCS, Firenze e Sant’Angelo dei Lombardi (AV) Dr.ssa Formisano Rita, UO post-coma, Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Roma Board: De Tanti A, Zampolini M., Lucca L., La Porta F., Scarponi F., Leonardi M, Intiso D, Bartolo M, Masotta O. AGGIORNAMENTO PROGETTI IN CORSO Progetto multicentrico L’effetto delle comorbidita’ sull’evoluzione a breve e lungo termine dei disordini della coscienza da grave cerebrolesione acquisita. (Leader: A. Estraneo) (vedi pdf per protocollo e analisi) Il Progetto ha arruolato 298 pazienti con DoC in 23 centri partecipanti. Sono stati sottomessi due articoli …

Covid-19 e riabilitazione

Cochrane Rehabilitation: The Interactive Living Mapping: has been completely reorganized according to the advancement of the rapid living systematic review. Now the map refers to the research questions established with the World Health Organization (WHO) rehabilitation programme, that is cross-related with the limitations of functioning and phases as agreed with the WHO; WFNR Statement on the SARS-CoV2/-COVID Pandemic Urgent Measures for the Containment of the Coronavirus (Covid-19) Epidemic in the Neurorehabilitation/Rehabilitation Departments in the Phase of Maximum Expansion of the Epidemic. Not only pulmonary rehabilitation for critically ill patients with COVID-19

Sezioni

Coordinatore Generale delle Sezioni e dei Gruppi di Studio Prof. Carlo Cisari La SIRN, nell’ottica di valorizzare specifiche competenze, nonché di consentire una diffusione a livello regionale della cultura neuroriabilitativa, ha istituito tre di!erenti tipologie di Sezioni:Sezioni Regionali – aventi ciascuna un proprio consiglio, composto da un Coordinatore, dei Consiglieri, un Rappresentante per i Rapporti con il Sistema Sanitario ed un Responsabile per la Comunicazione.Sezioni Speciali – degli Special Interest Group, a cui i soci possono fare riferimento per l’approfondimento di specifiche tematiche in ambito neuroriabilitativoGruppi di Studio – Gruppi a!erenti alla SIRN, aventi una durata limitata nel tempo, legata a specifici progetti.Ciascuna Sezione o Gruppo di Studio ha a …

Scuola SIRN

La scuola di Formazione Permanente in Riabilitazione Neurologica ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura neuroriabilitativa tra i medici specialisti e le professioni sanitarie Obbiettivi principali Favorire la crescita di una cultura interprofessionale della riabilitazione neurologica,Contribuire alla formazione di esperti della riabilitazione neurologica nell’ambito delle singole professionalita’. Come si diventa “ESPERTI” in riabilitazione NeurologicaCompetenza teorica Competenza scientifica Abilità tecnico-pratica Consiglio della Scuola DirettoreNicola Smania – nicola.smania@univr.itAssistantAlessandro GiustiniBoardDonatella BonaiutiFrancesca GimiglianoMauro MancusoCarlo TrompettoAdvisory BoardGiuseppe Galardi – Maria Luisa Gandolfi – Andrea Martinuzzi – Angela Modenese – Stefano Tamburin

La Riabilitazione della Persona con Neglect dopo ictus

Microsoft Word – La riabilitazione della persona Neglect.docx Scuola di formazione SIRN-Società Italiana di Riabilitazione Neurologica In collaborazione con SINP-Società Italiana di Neuropsicologia – Corso di Formazione a Distanza

GESTIONE DELLE FUNZIONI INTESTINALI IN NEURORIABILITAZIONE

Corso di Formazione a Distanza – FAD Introduzione al Corso Carlo Cisari (Novara)Neurofisiopatologia dell’intestino neurologico Gabriele Bazzocchi (Bologna) La stipsi da oppioidi Gabriele Bazzocchi (Bologna)I disturbi intestinali nella Malattia di Parkinson Margherita Torti (Roma)I disturbi intestinali nella Sclerosi Multipla Claudio Solaro (Moncrivello VC)Farmacologia nella persona con intestino neurologico Antonella Spinelli (Milano) Gestione intestinale nella persona con neurolesione (dalla fase acuta alla cronicità)Jacopo Bonavita (Trento) Le risposte dell’irrigazione transanale per gestire timing evacuazione e migliorare la qualità di vita delle persone con disfunzione intestinale Gabriele Bazzocchi (Bologna) Dimostrazione pratica e Take home message Carlo Cisari (Novara) COORDINATORE DEL CORSO Carlo Cisari Direttore Scuola di Formazione SIRN OBIETTIVI DEL CORSO Fornire informazioni …

LA NEURORIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA

5° Corso della Scuola Superiore SIRN Brindisi, 21-22 Febbraio 2020 (residenziale) e 18-19 dicembre 2020 (webinar FAD) Sala Conferenze Museo Archeologico Provinciale “F. Ribezzo” Responsabile Scientifico: dr. Antonio Trabacca Razionale scientifico La neuroriabilitazione in età evolutiva, in questi ultimi decenni, si è modificata grazie al contributo della ricerca in neuroscienze, incidendo in maniera significativa sia sui percorsi diagnostici, sia sui protocolli terapeutico-riabilitativi. Dalla neurofisiologia alla neuroradiologia, dalla neuropsicologica alla neurogenetica, è un universo che si sta aprendo a concetti innovativi che obbligano tutti i neuroriabilitatori a modificare le proprie prassi riabilitative. Il 5° Corso della Scuola Superiore SIRN sulla neuroriabilitazione in età evolutiva rivolto ai professionisti implicati in questi percorsi …

Carta di Foligno

Protocollo d’intesa tra associazioni e Società Italiana di Riabilitazione Neurologica “Carta di Foligno” La Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, d’intesa con le Associazioni di pazienti e persone con disabilità che sottoscrivano il presente documento, si impegnano a diffondere ed implementare le seguenti tematiche. Il coinvolgimento della “Persona” e del caregiver nei processi di cura e riabilitazione deve essere parte integrante, non opzionale, della personalizzazione del progetto riabilitativo. La disabilità è spesso il risultato di condizioni complesse secondarie a gravi danni del sistema nervoso centrale e, conseguentemente, diventa fondamentale il coinvolgimento della persona con disabilità e del caregiver. Studi clinici indicano come il coinvolgimento attivo nel processo riabilitativo migliori l’outcome. Il …