👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Stefano Mazzoleni, abbiamo parlato della riabilitazione robotica dopo l’ictus cerebrale a partire dal documento finale della Consensus Conference Cicerone, con uno sguardo in particolare alla classificazione dei dispositivi robotici.
La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Salvatore Ferro, dirigente medico settore assistenza ospedaliera assessorato politiche per la salute Regione Emilia Romagna, abbiamo parlato de “La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione”
Movimento, esperienza ed emozione: il congresso SIRN dal 16 al 18 aprile 2023 a Trento
🧠 Le sfide degli ultimi anni ci impongono di rivedere modelli organizzativi, modalità di lavoro, e soprattutto ci interrogano sul senso di quello che facciamo, con le vera, profonda necessità di mettere la persona al centro dei diversi percorsi assistenziali e riabilitativi. 📅 Il XXII Congresso Nazionale SIRN, dal 16 al 18 aprile 2023 a Trento, sarà ricchissimo di occasioni di confronto e di stimoli alla riflessione e all’approfondimento. 👉 Iscriviti subito
Enrico Brizioli: La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Enrico Brizioli, amministratore delegato di KOS Care e rappresentante AIOP, abbiamo parlato de “La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione”
Andrea Vianello: “Un milione di persone in Italia colpite da ictus hanno bisogno di riabilitazione”
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Andrea Vianello, presidente di Alice, abbiamo riflettuto sull’importanza della continuità assistenziale e riabilitativa. Un milione di persone colpite da ictus in Italia hanno bisogno di un aiuto riabilitativo.
Neuroriabilitazione e cronicità: l’aiuto delle nuove tecnologie, Con Nicola Smania
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Nicola Smania, abbiamo parlato di cronicità. 🧠 Ecco come le nuove tecnologie ci aiuteranno a sostenere la neuroriabilitazione non solo nelle prime fasi della malattia, ma nella gestione della cronicità e dei suoi effetti secondari.
SIRN Sardegna: primo incontro divulgativo in videoconferenza
Il 28 novembre 2022 si è svolto in videoconferenza in primo incontro divulgativo della SIRN Sardegna, diretto ai non soci, con lo scopo di presentare la società, le iniziative nate sia a livello regionale che nazionale e di iniziare a mettere in contatto i vari professionisti che operano sull’Isola al fine di facilitare la formazione della rete riabilitativa. Vi è stata ampia partecipazione con professionisti da quasi tutti i “distretti” della Sardegna, con partecipazione di operatori (medici, terapisti occupazionali, neuropsicologi, fisioterapisti, etc) che lavorano nei vari setting (ospedale, territorio) sia del pubblico che del convenzionato, che trattano persone con grave disabilità in età evolutiva ed in età adulta. Si è …
Anche Sirn al Forum Risk Managament in Sanità di Arezzo: le implementazioni della telemedicina
🧠 Passi avanti per il mondo della teleriabilitazione. 🙏 Mauro Zampolini, presidente SIRN – Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, è intervenuto al Forum Risk Management obiettivo sanità – salute di Arezzo: le prospettive per l’implementazione della neuro-teleriabilitazione in Italia.
SIRN Sardegna: riunione in streaming lunedì 28 novembre alle 16.30
La sezione regionale SIRN Sardegna invita i neuroriabilitatori sardi a prendere parte all’Assemblea che si terrà in forma virtuale e gratuita lunedì 28 novembre alle ore 16.30. La SIRN – Società italiana di riabilitazione neurologica auspica ed incentiva la partecipazione di tutte le figure professionali che operano nel settore della Neuroriabilitazione, coinvolgendo esemplificativamente medici, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicologi, psicologi, infermieri, bioingegneri, purché essi appartengano alla specifica categoria degli operatori professionali nel settore della Neuroriabilitazione ovvero che esercitino, anche se non in via esclusiva, la specifica attività che l’associazione rappresenta. L’incontro ha il fine di presentare scopi e procedure operative della Sezione regionale e di coinvolgere nuovi soci, per un …
Neuroriabilitazione e teleriabilitazione: verso trattamenti migliori e più utili
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Paolo Tonin: 🧠 neuroriabilitazione e teleriabilitazione per trattamenti di qualità e ancora più utili
Innovazione e teleriabilitazione: l’importanza del connubio tra Università e società scientifica
🧠 Con Alessandro De Sire al termine del corso patrocinato Sirn “Teleriabilitazione: esperienze e prospettive”, tenutosi a Crotone lo scorso 5 novembre.
Esperienze di teleriabilitazione: tecniche di intervento, riorganizzazione della cura e ricerca
🧠 Con Mauro Zampolini, presidente Sirn, al termine del corso patrocinato Sirn “Teleriabilitazione: esperienze e prospettive”, tenutosi a Crotone lo scorso 5 novembre.
Teleriabilitazione? Una risorsa importantissima per la continuità assistenziale
Con Paolo Tonin, Direttore Scientifico dell’Istituto Sant’Anna di Crotone, al termine del corso patrocinato Sirn “Teleriabilitazione: esperienze e prospettive”, tenutosi a Crotone lo scorso 5 novembre.
La collaborazione tra Sirn e Simfer continua
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, la presidente Simfer Giovanna Beretta ha confermato la stretta collaborazione tra Sirn e Simfer: 🧠 il lavoro insieme nei tavoli che contano, il benessere dei pazienti come stella polare
Teleriabilitazione. Documento della conferenza Stato-Regioni
👉 Teleriabilitazione. Documento della conferenza Stato-Regioni🧠 Con Francesco Gabbrielli (ISS,Roma) al congresso #SIRN22 di Napoli.
Fattori predittivi di attività nei pazienti sottoposti a riabilitazione intensiva post ictus
👉 Fattori predittivi di attività nei pazienti sottoposti a riabilitazione intensiva post ictus: risultati preliminari dello studio RIPS 🧠 Con Francesca Cecchi al congresso #SIRN22 di Napoli.
L’intervento fisioterapico e logopedico nello stroke cronico
👉 L’intervento fisioterapico e logopedico nello stroke cronico🧠 Con Federico Scarponi al congresso #SIRN22 di Napoli.
Stroke cronico: modificazioni muscoloscheletriche e aspetti nutrizionali
👉 Stroke cronico: modificazioni muscoloscheletriche e aspetti nutrizionali 🧠 Con Alessio Baricich al congresso #SIRN22 di Napoli.
Facilitare la plasticità cerebrale dopo una grave cerebrolesione acquisita
👉 Facilitare la plasticità cerebrale dopo una grave cerebrolesione acquisita🧠 Con Luca Padua al congresso #SIRN22 di Napoli.
Elettroceutica nella modulazione dell’effetto clinico della tossina botulinica
👉 Elettroceutica nella modulazione dell’effetto clinico della tossina botulinica🧠 Con Franco Molteni al congresso #SIRN22 di Napoli.
Gravi cerebrolesioni acquisite: serve un approccio multidisciplinare e multiprofessionale
👉 Gravi cerebrolesioni acquisite: serve un approccio multidisciplinare e multiprofessionale🧠 Con Rita Formisano al congresso #SIRN22 di Napoli.
La presa in carico e l’educazione dei caregiver di persone con demenza
👉 La presa in carico e l’educazione dei caregiver di persone con demenza 🧠 Con Gabriella Casu al congresso #SIRN22 di Napoli.
La riabilitazione robotica dopo ictus cerebrale: i risultati della consensus conference “Cicerone”
👉 La riabilitazione robotica dopo ictus cerebrale: i risultati della consensus conference “Cicerone”. Uno sguardo in particolare alle indicazioni sull’arto inferiore.🧠 Con Federico Posteraro al congresso #SIRN22 di Napoli.
Nuovi aspetti della ricerca nella riabilitazione della persona con lesione midollare
Nuovi aspetti della ricerca nella riabilitazione della persona con lesione midollare: una sessione ampia dedicata anche ai nuovi approcci, anche chirurgici, con i più importanti clinici.Michelangelo Bartolo ne ha parlato al congresso #SIRN22 di Napoli.
Lo sguardo internazionale della Sirn e la voce alle comunità delle varie disabilità
👉 Sirn, Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, ha uno sguardo internazionale. Affiliata alla WFNR, Federazione mondiale di neuroriabilitazione, continua a rappresentare i gruppi di interesse delle varie disabilità. 🧠 Ce ne ha parlato Caterina Pistarini al congresso #SIRN22 di Napoli.
Il documento di consenso intersocietario sui disturbi di coscienza da anossia cerebrale
🧠 Con Antonio De Tanti, al congresso #SIRN22 di Napoli, la sessione SIRN – SIN – SINC – SIAARTI – SIMFER – LICE – AINR – AITN.👉 Documento di consenso intersocietario sul percorso di cura della persona con disturbi della coscienza da anossia cerebrale
Studio InSCI – International Suvery Spinal Cord Injury. La survey anche in Italia
Una survery sulla qualità della vita delle persone con lesione al midollo spinale in ben 30 paesi. Si è tenuta nei giorni scorsi la prima riunione che ha definito il protocollo di studio in Italia. Il vicepresidente Sirn Alessio Baricich ce ne racconta l’importanza.
Evidenze Cochrane sull’efficacia della robotica nel paziente affetto da ictus
Con Carlotte Kiekens, al congresso #SIRN22 di Napoli, un’ottica alla revisione sistematica delle evidenze Cochrane sull’efficacia della robotica nel paziente affetto da ictus. Obiettivo di Cochrane è migliorare la ricerca in riabilitazione nella sintesi e nella produzione.