Matteo Cantoni, referente della sezione speciale Sirn dei Terapisti Occupazionali della Sirn, racconta com’è andato al congresso #SIRN2023 il corso precongressuale e la sessione dedicata “Terapia occupazionale: esperienze a confronto in neuroriabilitazione”.
Le gravi cerebrolesioni acquisite: dal disturbo della coscienza alle disabilità neuropsicologiche
🧠 Antonio De Tanti, presidente eletto di Sirn, ha moderato assieme all dott.ssa Giovanna Beretta la sessione congiunta Sirn-Simfer, al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda dedicata a “Le gravi cerebrolesioni acquisite: dal disturbo della coscienza alle disabilità neuropsicologiche” 👉 Ripercorriamo temi e interventi che ricordano quanto le GCA siano sfide sempre più importanti nella nostra professione
Nuove tecnologie e percorsi assistenziali in Neuroriabilitazione. Il convegno SIRN Abruzzo
👉 Con Giovanni Morone una sintesi del convegno SIRN Abruzzo che si è svolto a L’Aquila lo scorso 19 maggio 2023.🧠 “Nuove tecnologie e percorsi assistenziali in Neuroriabilitazione” il tema della giornata.
Rinnovare l’approccio alla robotica nei pazienti con disabilità: superare i limiti dei robot attuali
🧠 Irene Aprile, direttore del dipartimento di riabilitazione neuromotoria della Fondazione Don Carlo Gnocchi, al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda ha parlato di “Fit for Medical Robotics (Fit4MedRob). Clinical translation and Innovation of Biorobotic Platforms and Allied Digital Technologies (Mission1)” 👉 Un importante progetto con un cospicuo finanziamento per rinnovare l’approccio alla robotica nei pazienti con disabilità e superare i limiti dei robot attuali
La percezione del dolore nei pazienti con disturbo della coscienza
🧠 Rita Formisano, della Fondazione Santa Lucia di Roma, ha parlato di “La percezione del dolore nei pazienti con disturbo della coscienza” al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda all’interno della sessione congiunta Sirn-Simfer.👉 I risultati dello studio multicentrico internazionale, confrontando stimoli dolorosi e stimoli standard.
La sessione Sirn-Sims Mielopatie Vascolari: la punta dell’iceberg
🧠 Pietro Fiore, professore ordinario di medicina fisica e riabilitativa all’Università di Foggia, ripercorre la sessione congiunta Sirn-Sims da lui moderata su “Mielopatie vascolari: la punta dell’iceberg”, al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda. 👉 Uno spunto per una maggiore attenzione alle mielopatie vascolari, troppo spesso non riconosciute in fase di diagnosi preliminare
La neuroriabilitazione in età evolutiva. Il corso scuola Sirn al Centro Cardinal Ferrari
🧠 Donatella Saviola, direttore clinico del Centro Cardinal Ferrari, ci presenta il IV corso scuola Sirn sull’età evolutiva: “La neuroriabilitazione in età evolutiva. Il bambino nel suo sviluppo fisiologico e le grandi patologie neurologiche disabilitanti in età evolutiva”. 👉 Link per ulteriori dettagli: https://bit.ly/sirn-iv-corso
A Riva del Garda (TN) i professionisti della neuroriabilitazioneconcludono un congresso da record: tanti i giovani e al centro la persona
Oltre 430 iscritti (ai quali si aggiungono i molti relatori), sessioni di altissimo livello, un rinnovato focus sui temi della neuroriabilitazione nello sguardo dei tanti medici in specializzazione e giovani specialisti convenuti a Riva del Garda (TN). Si è concluso ieri il XXII congresso Sirn, Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, dal titolo “Movimento, esperienza ed emozione: percorsi in neuroriabilitazione tra scienza e coscienza”. Numerose le sessioni – anche intersocietarie – che hanno sviscerato temi quali le patologie del sistema nervoso periferico, del midollo spinale, le problematiche neurovegetative e dell’area sacrale, lo stroke, le patologie neurodegenerative, le patologie extrapiramidali e neuromuscolari, ma anche temi come le problematiche connesse al fine …
Il congresso SIRN2023: un successo
👉 Grande successo e grande soddisfazione a Riva del Garda per il XXII congresso Sirn, conclusi oggi. Un primo bilancio con il presidente Sirn Mauro Zampolini e il presidente del congresso #SIRN2023 Jacopo Bonavita, che per l’occasione annunciano la location del congresso 2024, una nota città d’arte italiana…
La persona con problematiche neurooncologiche nella cornice del neuroriabilitatore
🧠 Al congresso #SIRN2023, a Riva del Garda dal 16 al 18 aprile 2023, è in programma la Sessione congiunta SIRN-AINO Riabilitazione del paziente neurooncologico 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con Stefano Paolucci, tra i moderatori della sessione. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023
La Sessione Stroke al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda
🧠 Al congresso #SIRN2023, a Riva del Garda dal 16 al 18 aprile 2023, è in programma la Sessione Stroke e la Sessione Congiunta SIRN-SINP-GIRN su Stroke e problematiche neuropsicologiche 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con Stefano Paolucci, tra i moderatori della sessione. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023
Neurocovid e neuroimmunologia: la riabilitazione neurologica dopo il Covid
🧠 Al congresso #SIRN2023, a Riva del Garda dal 16 al 18 aprile 2023, è in programma la Sessione congiunta SINC SIRN su “Neurocovid e neuroimmunologia: update”. Com’è cambiata la neuroriabilitazione dopo il Covid? 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con Nicola Smania, Università di Verona. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023
“La consapevolezza di malattia dopo grave cerebrolesione acquisita” al congresso #SIRN2023
🧠 “La consapevolezza di malattia dopo grave cerebrolesione acquisita” al congresso #SIRN2023 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con Umberto Bivona, Fondazione Santa Lucia. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023
“La percezione del dolore nei pazienti con disturbo della coscienza” al congresso #SIRN2023
🧠 “La percezione del dolore nei pazienti con disturbo della coscienza”, intervento all’interno della sessione congiunta Sirn-Simfer “Le gravi cerebrolesioni acquisite dal disturboi della coscienza alle disabilità neuropsicologiche”. 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con ad Rita Formisano, Fondazione Santa Lucia. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023
Età evolutiva e disturbi neuromuscolari al centro del congresso #SIRN2023 di Trento
🧠 Età evolutiva e disturbi neuromuscolari tra i temi del congresso #SIRN2023 a Trento dal 16 al 18 aprile. Tra le sessioni “Patologie neuromuscolari progressive: l’impatto delle nuove terapie e della riabilitazione sulla prognosi” e le sessioni su celebrolesioni e su malattie rare in età evolutiva. 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN con ad Andrea Martinuzzi, IRCSS, Medea-Associazione La Nostra famiglia Conegliano-Pieve di Soligo. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023
Il programma del congresso nazionale #SIRN2023 di Trento: i temi più importanti
🧠 I topic al centro dell’attenzione dei neuroriabilitatori: le patologie del sistema nervoso periferico, del midollo spinale e le problematiche neurovegetative e dell’area sacrale, ma anche sessioni sullo stroke, sulle patologie neurodegenerative, su quelle extrapiramidali e su quelle neuromuscolari. 📅 Alla scoperta del XXII Congresso Nazionale SIRN, dal 16 al 18 aprile 2023 a Trento, con la guida del presidente del congresso Jacopo Bonavita. 👉 Iscriviti subito: https://bit.ly/sirn-congresso-2023
Valutazione e rinforzo delle autonomie in esterno: setting individuali e di gruppo
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Matteo Cantoni, nuovo consigliere rappresentante dei terapisti occupazionali SIRN, la presentazione di uno studio su valutazione e rinforzo delle autonomie in esterno: setting individuali e di gruppo. Obiettivo la maggiore autonomia del paziente
InSCI: in partenza la seconda indagine sulle lesioni spinali. Il punto a Perugia
Lo studio InSCI è un’indagine volta a descrivere l’esperienza di individui con lesioni spinali (SCI) nei paesi partecipanti. L’indagine si basa sul modello della Classificazione Internazionale della Funzionalità, della Disabilità e della Salute (ICF) e raccoglie dati sulla funzionalità, la salute e il benessere degli individui con SCI nella comunità. La prima indagine InSCI è stata condotta in 22 paesi tra il 2017 e il 2019, mentre la seconda indagine è prevista per essere implementata in circa 30 paesi tra il 2023 e il 2024. I risultati dell’indagine costituiranno un importante contributo per le future strategie di pratica, politica e ricerca nel campo della disabilità e della riabilitazione. Il 30 …
La riabilitazione robotica dopo l’ictus cerebrale: il documento finale della Consensus Cicerone
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Stefano Mazzoleni, abbiamo parlato della riabilitazione robotica dopo l’ictus cerebrale a partire dal documento finale della Consensus Conference Cicerone, con uno sguardo in particolare alla classificazione dei dispositivi robotici.
La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Salvatore Ferro, dirigente medico settore assistenza ospedaliera assessorato politiche per la salute Regione Emilia Romagna, abbiamo parlato de “La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione”
Movimento, esperienza ed emozione: il congresso SIRN dal 16 al 18 aprile 2023 a Trento
🧠 Le sfide degli ultimi anni ci impongono di rivedere modelli organizzativi, modalità di lavoro, e soprattutto ci interrogano sul senso di quello che facciamo, con le vera, profonda necessità di mettere la persona al centro dei diversi percorsi assistenziali e riabilitativi. 📅 Il XXII Congresso Nazionale SIRN, dal 16 al 18 aprile 2023 a Trento, sarà ricchissimo di occasioni di confronto e di stimoli alla riflessione e all’approfondimento. 👉 Iscriviti subito
Enrico Brizioli: La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Enrico Brizioli, amministratore delegato di KOS Care e rappresentante AIOP, abbiamo parlato de “La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione”
Andrea Vianello: “Un milione di persone in Italia colpite da ictus hanno bisogno di riabilitazione”
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Andrea Vianello, presidente di Alice, abbiamo riflettuto sull’importanza della continuità assistenziale e riabilitativa. Un milione di persone colpite da ictus in Italia hanno bisogno di un aiuto riabilitativo.
Neuroriabilitazione e cronicità: l’aiuto delle nuove tecnologie, Con Nicola Smania
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Nicola Smania, abbiamo parlato di cronicità. 🧠 Ecco come le nuove tecnologie ci aiuteranno a sostenere la neuroriabilitazione non solo nelle prime fasi della malattia, ma nella gestione della cronicità e dei suoi effetti secondari.
SIRN Sardegna: primo incontro divulgativo in videoconferenza
Il 28 novembre 2022 si è svolto in videoconferenza in primo incontro divulgativo della SIRN Sardegna, diretto ai non soci, con lo scopo di presentare la società, le iniziative nate sia a livello regionale che nazionale e di iniziare a mettere in contatto i vari professionisti che operano sull’Isola al fine di facilitare la formazione della rete riabilitativa. Vi è stata ampia partecipazione con professionisti da quasi tutti i “distretti” della Sardegna, con partecipazione di operatori (medici, terapisti occupazionali, neuropsicologi, fisioterapisti, etc) che lavorano nei vari setting (ospedale, territorio) sia del pubblico che del convenzionato, che trattano persone con grave disabilità in età evolutiva ed in età adulta. Si è …
Anche Sirn al Forum Risk Managament in Sanità di Arezzo: le implementazioni della telemedicina
🧠 Passi avanti per il mondo della teleriabilitazione. 🙏 Mauro Zampolini, presidente SIRN – Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, è intervenuto al Forum Risk Management obiettivo sanità – salute di Arezzo: le prospettive per l’implementazione della neuro-teleriabilitazione in Italia.
SIRN Sardegna: riunione in streaming lunedì 28 novembre alle 16.30
La sezione regionale SIRN Sardegna invita i neuroriabilitatori sardi a prendere parte all’Assemblea che si terrà in forma virtuale e gratuita lunedì 28 novembre alle ore 16.30. La SIRN – Società italiana di riabilitazione neurologica auspica ed incentiva la partecipazione di tutte le figure professionali che operano nel settore della Neuroriabilitazione, coinvolgendo esemplificativamente medici, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicologi, psicologi, infermieri, bioingegneri, purché essi appartengano alla specifica categoria degli operatori professionali nel settore della Neuroriabilitazione ovvero che esercitino, anche se non in via esclusiva, la specifica attività che l’associazione rappresenta. L’incontro ha il fine di presentare scopi e procedure operative della Sezione regionale e di coinvolgere nuovi soci, per un …
Neuroriabilitazione e teleriabilitazione: verso trattamenti migliori e più utili
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Paolo Tonin: 🧠 neuroriabilitazione e teleriabilitazione per trattamenti di qualità e ancora più utili