Mission
La “mission” della Sezione Speciale Analisi del Movimento e Riabilitazione Disturbi del Movimento è quella di promuovere la conoscenza e la collaborazione di ricerca in merito a due ambiti:
– analisi strumentale del movimento nella pratica clinica in riabilitazione neurologica
– riabilitazione dei disordini del movimento.
Obiettivi specifici di ricerca comprendono:
- La comprensione della patogenesi nei disturbi motori
- Il ruolo e l’affidabilità delle valutazioni strumentali nel decision making in neuroriabilitazione
- La valutazione di efficacia del trattamento riabilitativo sul controllo del movimento volontario, segmentario, della postura e del cammino tramite indicatori di outcome quantitativi e oggettivi forniti dall’analisi strumentale del movimento
- La valutazione d’efficacia della riabilitazione sui disturbi motori e non motori nelle malattie caratterizzate da disturbi del movimento, in particolare nella Malattia di Parkinson, parkinsonismi e distonie.
Gli strumenti di ricerca si avvalgono di analisi quantitativa e strumentale del movimento dell’AS e AI mediante
– sistema stereofotogrammetrico, EMG di superficie e fine wire e stabilometria
– sistemi inerziali indossabili, metodiche low-cost vision-based per l’analisi in remoto del movimento che sfruttino metodiche di intelligenza artificiale per il monitoraggio episodico o continuo del movimento e di sintomi non motori
In considerazione delle caratteristiche dell’attività di ricerca, la Sezione può sviluppare interessi comuni a quelli di altre Sezioni Speciali all’interno della SIRN, quali Neuroriabilitazione in età evolutiva, Riabilitazione del Paziente Mieloleso, Riabilitazione della Sclerosi Multipla, Riabilitazione dello Stroke e Riabilitazione nelle Polineuropatie e nelle Malattie Neuromuscolari nonché interagire con i componenti di Società con interesse specifico nell’Analisi del Movimento (SIAMOC) e in riabilitazione come la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) (in particolare la sezione dedicata alla riabilitazione delle malattie rare ed extrapiramidali ed HTA).
Organigramma
COORDINATORI
Maria Longhi
Marianna Capecci
COMITATO
Maria Gabriella Ceravolo
Carmelo Chisari
Michela Cosma
Christian Geroin
Carmelo Lentino
Mariano Serrao
Contatti mail dei soci aderenti alla sezione
alessandra.bellanti@gmail.com,
francesca.gajofatto@gmail.com,