🎤 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂𝒍 𝑯𝒖𝒎𝒂𝒏𝒊𝒕𝒊𝒆𝒔: 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂 𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒎𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒍𝒐🙏 Con Marco Invernizzi, professore associato di Medicina Fisica e Riabilitativa all'Università del Piemonte Orientale, andiamo alla scoperta delle "medical humanities", come la medicina narrativa ma non solo. Tra ricerca e codificazione di buone pratiche - tra cui i progetti che contemplano la digitalizzazione - scopriamo queste discipline di "umanizzazione" sempre più importanti che servono non solo ai pazienti, ma anche agli operatori sanitari, che affiancano le terapie e aiutano a gestirle e a comprenderle. ... See MoreSee Less
🧠 La distrofia, una malattia rara ma non poi così rara, che ci permette di comprendere meglio il rapporto tra funzione muscolare e il resto del corpo.Con Giovanni Iolascon, al congresso Sirn 2023 di Riva del Garda, abbiamo scoperto come nuovi dati fotografino nuove indicazioni terapeutiche in ambito farmacologico, nuove terapie genetiche e un rinnovato ruolo della terapia muscolare per il miglioramento della vita dei pazienti. ... See MoreSee Less
🧠 Al congresso Sirn 2023 di Riva del Garda, nella sessione congiunta SIRN-AINO dedicata alla riabilitazione del paziente neuroncologico, la prof.ssa Roberta Rudà ha tenuto la lettura magistrale "I gliomi nell’era della biologia molecolare: cos’è cambiato nella diagnosi e nella terapia?". Ecco un veloce sunto ... See MoreSee Less