Image
Image
    Featured image for “Patologie neuromuscolari progressive: l’impatto di nuove terapie e della riabilitazione sulla prognosi”

    13 Settembre 2023

    Patologie neuromuscolari progressive: l’impatto di nuove terapie e della riabilitazione sulla prognosi

    🧠 La distrofia, una malattia rara ma non poi così rara, che ci permette di comprendere meglio il rapporto tra…
    Featured image for “La riabilitazione del paziente neurooncologico. La lettura magistrale di Roberta Rudà”

    5 Settembre 2023

    La riabilitazione del paziente neurooncologico. La lettura magistrale di Roberta Rudà

    🧠 Al congresso Sirn 2023 di Riva del Garda, nella sessione congiunta SIRN-AINO dedicata alla riabilitazione del paziente neuroncologico, la…
    Featured image for “Traumi del sistema nervoso periferico: evidenze sulla diagnostica, terapia e chirurgia”

    29 Agosto 2023

    Traumi del sistema nervoso periferico: evidenze sulla diagnostica, terapia e chirurgia

    🧠 Importante sessione sui traumi del sistema nervoso periferico al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda. Con Stefano Tamburin, segretario…
    Featured image for “NeuroCovid e riabilitazione: capire l’origine delle disfunzioni neurologiche a seguito del Covid”

    22 Agosto 2023

    NeuroCovid e riabilitazione: capire l’origine delle disfunzioni neurologiche a seguito del Covid

    🧠 Al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda, nell’aprile scorso, si è tenuta un’importante sessione congiunta SINC e SIRN su…
    Featured image for “La sessione spasticità al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda”

    16 Agosto 2023

    La sessione spasticità al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda

    🧠 Tossina botulinica, onde a urto, blocco di nervo, blocco di nervo, baclofen intratecale. Tanti i temi affrontati all’interno della…
    Featured image for “Sessione congiunta Sirn-Sipf su neuroscienze cognitive e neuroriabilitazione”

    9 Agosto 2023

    Sessione congiunta Sirn-Sipf su neuroscienze cognitive e neuroriabilitazione

    🧠 Stefano Tamburin, segretario della Sirn, presenta la sessione congiunta Sirn-Sipf su neuroscienze cognitive e neuroriabilitazione che si è tenuta…
    Featured image for “Il sostegno di SIRN, fondamentale per la World Federation for Neurorehabilitation”

    2 Agosto 2023

    Il sostegno di SIRN, fondamentale per la World Federation for Neurorehabilitation

    🧠 All’interno della sessione internazionale del congresso #SIRN2023 di Riva del Garda la segretaria generale della Federazione Mondiale di Neuroriabilitazione…
    Featured image for “L’evoluzione del protocollo di minima di valutazione della persona con esiti di ictus”

    26 Luglio 2023

    L’evoluzione del protocollo di minima di valutazione della persona con esiti di ictus

    🧠 Nel 2020 è stato aggiornato il protocollo di minima Sirn e Simfer di valutazione della persona con esiti di…
    Featured image for “Tossina Botulinica e aspetti muscoloscheletrici nella spasticità: quali evidenze?”

    19 Luglio 2023

    Tossina Botulinica e aspetti muscoloscheletrici nella spasticità: quali evidenze?

    🧠 Alessio Baricich sintetizza il suo intervento all’interno della sessione spasticità del congresso #SIRN23 di Riva del Garda. “Tossina Botulinica…
    Featured image for “Rehabilitation2030: il punto dopo il terzo incontro della World Rehabilitation Alliance”

    14 Luglio 2023

    Rehabilitation2030: il punto dopo il terzo incontro della World Rehabilitation Alliance

    Al termine dell’assemblea della World Rehabilitation Alliance a Ginevra, il presidente Sirn Mauro Zampolini racconta i lavori per la promozione…
    Featured image for “La sessione Stroke al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda”

    5 Luglio 2023

    La sessione Stroke al congresso #SIRN2023 di Riva del Garda

    🧠 Francesca Cecchi ci racconta i contenuti della sessione Stroke al congresso #SIRN2023: centrale la consapevolezza di come negli ultimi…
    Featured image for “Le sindromi frontali nelle cerebrolesioni – Luigi Trojano”

    22 Giugno 2023

    Le sindromi frontali nelle cerebrolesioni – Luigi Trojano

    Luigi Trojano, Professore Ordinario di Neuropsicologia Cognitiva e Riabilitativa all’Università Luigi Vanvitelli, ha condotto al congresso #SIRN2023 di Riva del…

    News sulla Medicina di Genere:

    Facebook SIRN

    🎤 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂𝒍 𝑯𝒖𝒎𝒂𝒏𝒊𝒕𝒊𝒆𝒔: 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂 𝒏𝒂𝒓𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒎𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒍𝒐🙏 Con Marco Invernizzi, professore associato di Medicina Fisica e Riabilitativa all'Università del Piemonte Orientale, andiamo alla scoperta delle "medical humanities", come la medicina narrativa ma non solo. Tra ricerca e codificazione di buone pratiche - tra cui i progetti che contemplano la digitalizzazione - scopriamo queste discipline di "umanizzazione" sempre più importanti che servono non solo ai pazienti, ma anche agli operatori sanitari, che affiancano le terapie e aiutano a gestirle e a comprenderle. ... See MoreSee Less
    View on Facebook
    🧠 La distrofia, una malattia rara ma non poi così rara, che ci permette di comprendere meglio il rapporto tra funzione muscolare e il resto del corpo.Con Giovanni Iolascon, al congresso Sirn 2023 di Riva del Garda, abbiamo scoperto come nuovi dati fotografino nuove indicazioni terapeutiche in ambito farmacologico, nuove terapie genetiche e un rinnovato ruolo della terapia muscolare per il miglioramento della vita dei pazienti. ... See MoreSee Less
    View on Facebook
    🧠 Al congresso Sirn 2023 di Riva del Garda, nella sessione congiunta SIRN-AINO dedicata alla riabilitazione del paziente neuroncologico, la prof.ssa Roberta Rudà ha tenuto la lettura magistrale "I gliomi nell’era della biologia molecolare: cos’è cambiato nella diagnosi e nella terapia?". Ecco un veloce sunto ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    Twitter SIRN

    Twitter feed is not available at the moment.