
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Stefano Mazzoleni, abbiamo parlato della riabilitazione robotica dopo l’ictus cerebrale a…

18 Gennaio 2023
La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Salvatore Ferro, dirigente medico settore assistenza ospedaliera assessorato politiche per la…

12 Gennaio 2023
Annual RIMS Conference: May 4-6, 2023
Dear colleague,RIMS is delighted to invite you to Genoa for the Annual Conference: ‘Translating Knowledge into Practice: Embracing the Complexity of…

10 Gennaio 2023
Movimento, esperienza ed emozione: il congresso SIRN dal 16 al 18 aprile 2023 a Trento
🧠 Le sfide degli ultimi anni ci impongono di rivedere modelli organizzativi, modalità di lavoro, e soprattutto ci interrogano sul…

4 Gennaio 2023
Enrico Brizioli: La sanità ospedaliera in trasformazione: DM 70 e appropriatezza in riabilitazione
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Enrico Brizioli, amministratore delegato di KOS Care e rappresentante AIOP, abbiamo…

7 Dicembre 2022
Andrea Vianello: “Un milione di persone in Italia colpite da ictus hanno bisogno di riabilitazione”
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Andrea Vianello, presidente di Alice, abbiamo riflettuto sull’importanza della continuità assistenziale…

2 Dicembre 2022
Neuroriabilitazione e cronicità: l’aiuto delle nuove tecnologie, Con Nicola Smania
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Nicola Smania, abbiamo parlato di cronicità. 🧠 Ecco come le nuove…

30 Novembre 2022
SIRN Sardegna: primo incontro divulgativo in videoconferenza
Il 28 novembre 2022 si è svolto in videoconferenza in primo incontro divulgativo della SIRN Sardegna, diretto ai non soci,…
28 Novembre 2022
Anche Sirn al Forum Risk Managament in Sanità di Arezzo: le implementazioni della telemedicina
🧠 Passi avanti per il mondo della teleriabilitazione. 🙏 Mauro Zampolini, presidente SIRN – Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, è…

23 Novembre 2022
SIRN Sardegna: riunione in streaming lunedì 28 novembre alle 16.30
La sezione regionale SIRN Sardegna invita i neuroriabilitatori sardi a prendere parte all’Assemblea che si terrà in forma virtuale e…

16 Novembre 2022
Neuroriabilitazione e teleriabilitazione: verso trattamenti migliori e più utili
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, con Paolo Tonin: 🧠 neuroriabilitazione e teleriabilitazione per trattamenti di qualità e…

12 Novembre 2022
Innovazione e teleriabilitazione: l’importanza del connubio tra Università e società scientifica
🧠 Con Alessandro De Sire al termine del corso patrocinato Sirn “Teleriabilitazione: esperienze e prospettive”, tenutosi a Crotone lo scorso…

10 Novembre 2022
Esperienze di teleriabilitazione: tecniche di intervento, riorganizzazione della cura e ricerca
🧠 Con Mauro Zampolini, presidente Sirn, al termine del corso patrocinato Sirn “Teleriabilitazione: esperienze e prospettive”, tenutosi a Crotone lo…

8 Novembre 2022
Teleriabilitazione? Una risorsa importantissima per la continuità assistenziale
Con Paolo Tonin, Direttore Scientifico dell’Istituto Sant’Anna di Crotone, al termine del corso patrocinato Sirn “Teleriabilitazione: esperienze e prospettive”, tenutosi…

2 Novembre 2022
La collaborazione tra Sirn e Simfer continua
👉 Al congresso di Napoli del giugno scorso, la presidente Simfer Giovanna Beretta ha confermato la stretta collaborazione tra Sirn…

19 Ottobre 2022
Teleriabilitazione. Documento della conferenza Stato-Regioni
👉 Teleriabilitazione. Documento della conferenza Stato-Regioni🧠 Con Francesco Gabbrielli (ISS,Roma) al congresso #SIRN22 di Napoli.…

13 Ottobre 2022
Fattori predittivi di attività nei pazienti sottoposti a riabilitazione intensiva post ictus
👉 Fattori predittivi di attività nei pazienti sottoposti a riabilitazione intensiva post ictus: risultati preliminari dello studio RIPS 🧠 Con…

5 Ottobre 2022
L’intervento fisioterapico e logopedico nello stroke cronico
👉 L’intervento fisioterapico e logopedico nello stroke cronico🧠 Con Federico Scarponi al congresso #SIRN22 di Napoli.…

28 Settembre 2022
Stroke cronico: modificazioni muscoloscheletriche e aspetti nutrizionali
👉 Stroke cronico: modificazioni muscoloscheletriche e aspetti nutrizionali 🧠 Con Alessio Baricich al congresso #SIRN22 di Napoli.…

21 Settembre 2022
Facilitare la plasticità cerebrale dopo una grave cerebrolesione acquisita
👉 Facilitare la plasticità cerebrale dopo una grave cerebrolesione acquisita🧠 Con Luca Padua al congresso #SIRN22 di Napoli.…

14 Settembre 2022
Elettroceutica nella modulazione dell’effetto clinico della tossina botulinica
👉 Elettroceutica nella modulazione dell’effetto clinico della tossina botulinica🧠 Con Franco Molteni al congresso #SIRN22 di Napoli.…

7 Settembre 2022
Gravi cerebrolesioni acquisite: serve un approccio multidisciplinare e multiprofessionale
👉 Gravi cerebrolesioni acquisite: serve un approccio multidisciplinare e multiprofessionale🧠 Con Rita Formisano al congresso #SIRN22 di Napoli.…

24 Agosto 2022
La presa in carico e l’educazione dei caregiver di persone con demenza
👉 La presa in carico e l’educazione dei caregiver di persone con demenza 🧠 Con Gabriella Casu al congresso #SIRN22…

17 Agosto 2022
La riabilitazione robotica dopo ictus cerebrale: i risultati della consensus conference “Cicerone”
👉 La riabilitazione robotica dopo ictus cerebrale: i risultati della consensus conference “Cicerone”. Uno sguardo in particolare alle indicazioni sull’arto…

9 Agosto 2022
Nuovi aspetti della ricerca nella riabilitazione della persona con lesione midollare
Nuovi aspetti della ricerca nella riabilitazione della persona con lesione midollare: una sessione ampia dedicata anche ai nuovi approcci, anche…

2 Agosto 2022
Lo sguardo internazionale della Sirn e la voce alle comunità delle varie disabilità
👉 Sirn, Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, ha uno sguardo internazionale. Affiliata alla WFNR, Federazione mondiale di neuroriabilitazione, continua a…

28 Luglio 2022
Il documento di consenso intersocietario sui disturbi di coscienza da anossia cerebrale
🧠 Con Antonio De Tanti, al congresso #SIRN22 di Napoli, la sessione SIRN – SIN – SINC – SIAARTI –…

25 Luglio 2022
Studio InSCI – International Suvery Spinal Cord Injury. La survey anche in Italia
Una survery sulla qualità della vita delle persone con lesione al midollo spinale in ben 30 paesi. Si è tenuta…
Gentilissimi,
siamo a comunicarvi che la Società Italiana di Riabilitazione Neurologica partecipa alla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In questa occasione la SIRN annuncia l’apertura della sezione sulla Medicina di Genere per un approccio genere-specifico che possa portare alla personalizzazione della cura nel rispetto delle differenze di genere.
Cordialmente,
Segreteria SIRN